Ville Aperte

Pubblicato il 14 settembre 2023 • Associazioni , Cultura

Torna tra il 16 settembre e il 1° ottobre 2023, per tre weekend consecutivi, Ville Aperte in Brianza nella sua edizione autunnale.

Una manifestazione che regala ai cittadini l’eccezionale opportunità di visitare dimore storiche normalmente inaccessibili. Un’edizione autunnale che si dispiegherà dal 16 settembre al 1° ottobre 2023 per tre fine settimana consecutivi, per dar modo ai visitatori di scoprire il fascino senza tempo delle “ville di delizia”, le dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi, che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo dedicandosi ad attività di svago quali caccia, giochi e feste.

Ville Aperte in Brianza offre un cartellone di eventi pensato per valorizzare un patrimonio storico, artistico, architettonico che coinvolge cinque province lombarde: Monza e Brianza, Città Metropolitana di Milano, Lecco, Como e Varese. Una rassegna con una storia che viene da lontano (nel 2023 ha tagliato il traguardo del ventunesimo anno) e che si arricchisce sempre di novità. Dopo il successo dell’edizione primaverile con le sue oltre 22mila presenze, nella versione autunnale la rassegna allargherà l’offerta a 202 gioielli artistici – di cui 47 new entry – diffusi in 84 comuni della Lombardia (3 quelli che partecipano per la prima volta: Ornago per la Provincia di Monza e della Brianza, Ello per Lecco e Saronno per Varese), ampliando la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, opere d’arte industriali, piccoli borghi e tanti altri siti culturali, alla scoperta dello straordinario patrimonio storico della Brianza. Questa edizione Autunno 2023 porterà quindi i visitatori a conoscere tutte le “delizie” artistiche del territorio, insieme a spettacoli a tema, percorsi incentrati sull’inclusività, itinerari speciali e molto altro, fino alla collaborazione con il Festival del Parco di Monza.

Anche per questa edizione è stata confermata l’adesione di Villa Visconti Borromeo Litta alla manifestazione con le visite al Ninfeo e ai Palazzi, condotte dai volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta, che si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Visite al Ninfeo con i giochi d’acqua (durata 1 h e 15 circa)

  • GIOVEDI’ 21 E 28 SETTEMBRE unica visita guidata ore 16.00
  • SABATO 16, 23 E 30 SETTEMBRE DALLE 21.00 ALLE 22.00 (visite non guidate, ingressi ogni 10 minuti)
  • DOMENICA 17, 24 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE DALLE 15.00 ALLE 18.00 (visite guidate ogni 20 minuti).
  • Da lunedì a venerdì: possibilità di visite per gruppi organizzati e scuole (minimo 20 pax) con prenotazione obbligatoria.

Visite ai Palazzi del Cinquecento e del Settecento (durata 45 min. circa)

  • DOMENICA 17, 24 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE dalle 15.15 alle 18.00 (visita non guidata con ausilio QR code)

Biglietti acquistabili su  www.midaticket.it

 

ALTRI EVENTI:

Sabato 16 settembre ore 15.30
Laboratorio di danza: “Da Degas ai giorni nostri” (in collaborazione con Associazione Antares)
L’arte dell’insegnamento della danza dal passato ai giorni nostri.
Età consigliata: 5-10 anni
Prenotazione obbligatoria tel. 029374282 - segreteria@villalittalainate.it

Domenica 17 settembre  ore 10 - Ninfeo
Vesti il passato! - Visita guidata esclusiva nel Ninfeo con costumi d'epoca
Ti piacerebbe indossare un abito d'epoca e passeggiare per il Ninfeo e le sale dei Palazzi come un Conte o una Contessa dell'800? La Sartoria Teatrale Bianchi fornirà ad ogni visitatore un abito storico da indossare in occasione della visita guidata. Durata 2 h circa.
Tariffa: 30,00 € (visita guidata + noleggio abito)
prenotazione obbligatoria: segreteria@villalittalainate.it  +39 02 9374282

 

PER IL PROGRAMMA COMPLETO DI VILLE APERTE CLICCA QUI