Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani 2021 - Quest'anno on line

Pubblicato il 1 aprile 2021 • Bimbi

"Riprendendo una tradizione tipicamente anglosassone, in collaborazione con Grandi Giardini Italiani, proponiamo ai Piccoli Botanici della nostra Città, una caccia al tesoro on-Line. Con l’augurio di una Buona Pasqua, nella speranza di poter tornare  presto ad organizzare nel Parco di Villa Litta spensierati momenti di conoscenza e di gioco per grandi e piccini".

Così la conservatrice del Museo il Ninfeo di Villa Litta, Paola Ferrario invita tutti a una Pasqua e Pasquetta all'insegna della natura on line con l'auspicio di poter presto tornare a vivere il nostro parco in presenza. 

 

Al via la 24esima edizione della Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani, il consueto appuntamento di Grandi Giardini Italiani per trasmettere ai bambini le primissime nozioni di botanica in maniera giocosa.
Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, la Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani - ospitata negli anni passasti anche nel parco storico di Villa Litta - farà il suo debutto in una veste innovativa: sarà digitale e ci accompagnerà per tutto il 2021.
Se, infatti, nelle passate edizioni era la Pasquetta il giorno deputato all’iniziazione botanica dei bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni, quest’anno i genitori sono invitati a seguire i più piccoli in un gioco che saprà sorprendere e mettere alla prova le conoscenze di grandi e piccini per tutto l’anno.

Partecipare è semplicissimo. Basta collegarsi all’Home Page del sito di Grandi Giardini Italiani, cliccare sul gioco e iniziare la propria avventura botanica! I bambini sono chiamati a rispondere a domande relative a 10 alberi (Agrifoglio, Carpino, Cedro, Frassino, Ippocastano, Olmo, Platano, Quercia, Tasso, Tiglio) e 3 tipi di fioriture (Acidofile, Rose e Tulipani).
Di domanda in domanda, di albero in albero, di fiore in fiore, fino ad arrivare a conquistare il “Certificato del Piccolo Botanico”, che sarà rilasciato ai bambini più meritevoli! Ma non c’è da preoccuparsi se non si riesce al primo tentativo: l’invito è di riprovare a giocare per mettersi di nuovo alla prova fino a conquistare l’ambito premio.
Tutti i partecipanti potranno scaricare gratuitamente il manuale COMPO - Il piacere del Giardinaggio per la cura e manutenzione del proprio verde privato.

La redazione delle domande è stata curata da Anna Zottola, dottore in Scienze Agrarie che, grazie alla sua lunga carriera da docente presso la scuola e il campus della Fondazione Minoprio, ha saputo puntare l’accento sugli aspetti più curiosi delle specie botaniche coinvolte. La grafica, invece, è stata realizzata da Simona Zampa; grazie alla sensibilità artistica che la distingue è riuscita a dare forma ai personaggi di Astolfo e dei bambini con un tratto elegante e fuori dai classici schemi.