Non solo 8 marzo, Lainate al femminile: ricco programma di eventi

Pubblicato il 23 febbraio 2023 • Cultura

Ogni anno cresce arricchendosi di proposte. La rassegna ‘Non solo 8 marzo, Lainate al femminile’ - promossa da qualche anno dall’Assessorato alla Cultura con l’idea di celebrare la Festa della donna - nell’edizione 2023 si estenderà lungo tutto il mese di marzo abbracciando arte e cultura in tutte le sue forme. 
In Villa Litta sarà ospitato un grande lavoro frutto di arte collaborativa, un patckwork dedicato alla ‘Notte stellata’ di Van Gogh realizzato da artisti e artigiani di tutto il mondo, sarà promosso un percorso dedicato alla moda delle nobildonne del passato ed uno per i più piccoli curiosi, sarà inoltre proposto uno spettacolo teatrale che darà voce alle modelle più famose della storia della pittura e ai loro sentimenti, oltre ad un appuntamento con Dante illustrato. All’Ariston Urban Center sarà allestita una mostra fotografica al femminile, oltre che organizzato un nuovo incontro con il Knit Cafè. 
“Quest’anno abbiamo voluto porre l’arte al centro del nostro itinerario culturale dedicato alle donne – commenta l’assessore alla Cultura Danila Maddonini – Arte che, come la intendevano gli antichi romani, era innanzitutto abilità e maestria… quella che vedremo in tanti lavori che saranno esposti nelle nostre splendide sale, ma anche arte che stimola pensieri ed emozioni. Coltiviamo la bellezza che ci arricchisce dentro! Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile la creazione di un palinsesto così ricco ed eterogeneo e, ovviamente, invito tutti a partecipare!”

IL PROGRAMMA:
IL PATCHWORK OSPITA VAN GOGH 
Inaugurazione venerdì 3 marzo, ore 18.00
Dal 3 al 12 marzo
Villa Visconti Borromeo Litta – Sala di Enea
Organizzata dal gruppo Filifolli
Villa Litta, Lun-sabato dalle 15 alle 18; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18
Ingresso libero

La bellezza dell’opera e il valore dell’iniziativa rendono unica la mostra che sarà allestita in Villa Litta grazie al gruppo Filifolli Patchwork. In mostra, grazie alla collaborazione con FELTROSA, una riedizione del celeberrimo dipinto di Van Gogh, ‘Notte stellata’. Van Gogh lo dipinse nel 1889 e attualmente è in mostra al Moma di New York. Questo magnifico lavoro dell’artista, raffigurante il paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, è stato diviso in singoli tasselli da 50x50 cm, realizzati autonomamente da artiste/i di tutto il mondo che si cimentano nell’arte tessile. Ad ognuno di loro è stato assegnato un quadrato che ha portato alla luce ben 3 rivisitazioni dell’opera, che vanta un’altezza di 4 metri! Frammenti che si sposano perfettamente fra loro, anche se realizzati nel chiuso delle case e degli studi di decine e decine di persone confinate dalla pandemia. I lavori sono italiani, dalla Svizzera, da Australia, USA, Spagna, Francia, Danimarca. La composizione però non è completa, poiché le condizioni geopolitiche attuali non hanno permesso di raccogliere le parti provenienti dai paesi coinvolti nel conflitto russo - ucraino. I quadrati mancanti arricchiscono l’opera portando ognuno di noi a un momento di riflessione sul significato dell’assenza.
Insieme a questo grande lavoro saranno esposte altre opere realizzate solo con tecnica Patchwork. Nella sala di Enea, “Un bosco per sognare”, fiabesco tripudio di colori, porterà il visitatore a immedesimarsi nella spensieratezza della natura. Nella composizione spicca l’Albero di Anna, dedicato ad Anna Frank, che morì non ancora sedicenne nel campo di concentramento Bergen-Belsen nel 1945. Una mostra unica nel suo genere, che attraverso i colori e le forme, sviluppate da meravigliose Quilters, tenta di proporre al visitatore un’immersione totale nel mondo del Patchwork e dell’arte, senza precludersi qualche spunto di riflessione. Si ringrazia per la disponibilità FELTROSA e le quilters de “Un bosco per sognare” per aver messo a disposizione le loro creazioni.

MOSTRA FOTOGRAFICA ‘DONNE: OLTRE LE GAMBE C'È DI PIÙ’
DALL’11 AL 25 MARZO – orari di apertura della biblioteca
Ariston Urban Center
a cura della Compagnia delle Foto Pensate
Mostra di fotografie che propongono una riflessione sull'essere donna fra passato e presente.
Inaugurazione della mostra: sabato 11 marzo ore 11.00
Ingresso libero

‘NOBILDONNE A PALAZZO’
DOMENICA 12 MARZO ORE 15.30 e 15.45
Villa Visconti Borromeo Litta
a cura dell’associazione Amici di Villa Litta
Visita guidata nelle sale della Villa per conoscere mode e… nobildonne
Biglietto € 5,00
Info e prenotazioni su: www.villalittalainate.it 

SPETTACOLO ‘DONNE D’ARTISTA’
DOMENICA 12 MARZO ORE 17.30
Villa Visconti Borromeo Litta – Sala della Musica
a cura della Compagnia Teatrale Aresina
Uno spettacolo che dà voce alle modelle più famose nella storia della pittura. Le modelle, molte diventate le preferite del pittore, sono sempre state apprezzate per la bravura dell’artista che le aveva immortalate, ma raramente venivano considerate per se stesse, per i loro sentimenti, le loro sofferenze, o per quelle che erano realmente fuori dagli studi o dalle botteghe. E allora, questo spettacolo vuole riempire questo vuoto, decidendo di far parlare di sé alcune fra le modelle più famose nella storia della pittura. Autore Flavio Broggi.
Ingresso libero su prenotazione: Eventbrite | Ufficio Cultura tel. 0293598267 | cultura@comune.lainate.mi.it 

KNIT CAFÈ IN BIBLIOTECA
SABATO 18 MARZO DALLE 14.30 ALLE 17.30
Ariston Urban Center
a cura dell’associazione Il Gomitolo di Mimm
Un’occasione per conoscere il mondo della maglia in compagnia, scambiandosi opinioni e tecniche in un ambiente accogliente.
Info: ilgomitolodimimm@gmail.com - Marinella 3667155023

PICCOLI VIAGGIATORI VIAGGIANTI  
DOMENICA 19 MARZO ORE 15.30 E 15.45
Villa Visconti Borromeo Litta
Un percorso nelle sale della Villa per scoprire, divertendosi, meraviglie, personaggi, animali fantastici e curiosità di questo luogo.  
Età consigliata: 5-11 anni accompagnati da un adulto
In occasione della Festa del Papà un adulto omaggio per ogni bambino pagante
Prenotazione obbligatoria tel. 029374282 o segreteria@villalittalainate.it

OMAGGIO A DANTE
SABATO 25 MARZO ORE  15.30 
Villa Visconti Borromeo Litta
Un percorso pomeridiano di letture negli spazi della Villa ispirate al tema ‘e quindi uscimmo a riveder le stelle’ con cui Dante Alighieri ha concluso il lungo viaggio dell’Inferno.
Sarà presente la Prof.sa Laura Moja che nelle Sale dei Palazzi illustrerà alcune pagine della
Divina Commedia dipinte da Amos Nattini.
Organizzato da l’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate, l’Istituto di Istruzione Superiore “BERTRAND RUSSELL” di Arese e l’U.T.E di Lainate in occasione di DanteDì - Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
Ingresso libero su prenotazione tel. 029374282 o segreteria@villalittalainate.it

Per tutto il mese di marzo nelle biblioteche di Lainate e Barbaiana saranno disponibili al prestito libri e film dedicati al tema della donna.