In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, il 21 novembre, anche il Comune di Lainate aderisce alla campagna “Piantiamola”, la nuova iniziativa di Forestami per continuare a incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano. Presto nuovi alberi anche nelle nostre aree verdi.
La nuova stagione agronomica di Forestami (2021-2022) parte con la piantagione di oltre 90.000 nuovi alberi nei Comuni di Città metropolitana che hanno già attivo un protocollo d’intesa con Forestami:
- Oltre 21.000 alberi, finanziati dalle donazioni raccolte sul Fondo Forestami, porteranno alla creazione di 14 nuovi boschi nei Comuni di Canegrate, Colturano, Dresano, Cornaredo, Gudo Visconti, LAINATE, Trezzano, Vimodrone, Vizzolo Predabissi.
Appena avremo i dettagli sulla piantumazione in agenda a Lainate, grazie alla collaborazione con un'importante azienda privata, ve li comunicheremo qui. - Oltre 32.000 alberi andranno a comporre 5 nuovi boschi nei Comuni di Milano, Corsico, Pioltello, Rho, Settimo Milanese grazie ai fondi per la forestazione urbana messi a disposizione dal Governo Italiano che Città metropolitana di Milano si è aggiudicata a luglio 2021 (€ 2.094.669,12)
- Oltre 17.000 alberi saranno piantati all’interno di Parco Agricolo Sud nel Comune di Locate Triulzi e a Parco Nord Milano dove daranno vita a nuove realtà boschive
@Forestami - il progetto promosso da Comune di Milano, Città metropolitana di Milano, Regione Lombardia-ERSAF, Parco Nord Milano, Parco Agricolo Sud Milano e Fondazione di Comunità Milano, basato su una ricerca realizzata dal Politecnico di Milano (Dipartimento Architettura e Studi Urbani), sostenuta da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, con la collaborazione di Università degli Studi di Milano e Università degli Studi Milano Bicocca, che ha l’obiettivo finale di piantare 3 milioni di alberi (numero corrispondente agli abitanti di Milano e hinterland) e incrementare il capitale naturale della Città metropolitana di Milano entro il 2030 - ha già piantato 284.817 alberi nei Comuni della Città metropolitana di Milano, compreso il Comune di Milano.
La missione di Forestami è quella di incrementare il numero delle piante non solo nei grandi parchi ma anche lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici, ripulire dalle polveri sottili l’aria, migliorando il benessere dei cittadini. Per raggiungere questi obiettivi, Forestami deve affrontare attività più complesse della singola piantagione degli alberi, dando vita a progetti più estesi di riqualificazione ambientale attraverso attività di depavimentazione e rinaturalizzazione nelle quali il cemento lascia posto al terreno e quindi agli alberi.
SCARICA IL COMUNICATO GENERALE DELLA CAMPAGNA