Buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità | Ultimi giorni, entro il 24 aprile, ore 13

Pubblicato il 20 aprile 2020 • Emergenza

>>> NOTA BENE
A chi in queste prime ore ha incontrato difficoltà nel mettersi in contatto telefonico con i nostri operatori per presentare la domanda per i buoni spesa comunali attivati per l’emergenza COVID-19 chiediamo di pazientare e riprovare: abbiamo attivato anche un ulteriore numero di telefono dedicato. 
Siamo certi che la congestione delle linee dovuta al sovraccarico di telefonate iniziali si alleggerirà nelle prossime giornate. I nostri operatori, stanno facendo del loro meglio per venire incontro alle necessità dei cittadini.
Invitiamo a chiamare solo coloro che ritengano di avere i requisiti già esposti in modo dettagliato attraverso i canali di comunicazione del Comune.

 

LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE FINO AL 24 APRILE, ore 13


 

Il Comune di Lainate, per sostenere concretamente i cittadini che risultano temporaneamente in difficoltà economica in conseguenza dell’epidemia da Covid-19, ha attivato un sistema di erogazione di benefici* tramite buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari o di prima necessità. Chi sarà in possesso dei requisiti, potrà richiedere al Comune di Lainate, dei buoni (una tantum) per l’acquisto di generi alimentari o di prima necessità presso operatori commerciali del territorio.
Nel pieno rispetto delle prescrizioni in atto per la gestione dell’emergenza che limitano la circolazione delle persone,  

  • I buoni saranno consegnati tramite i volontari della Croce Rossa Italiana
  • Potranno essere utilizzati nei diversi esercizi commerciali presenti in città
     

REQUISITI PER ACCEDERE AI BUONI SPESA
Possono accedere all’erogazione dei buoni spesa i soggetti in stato di bisogno che si trovino nelle seguenti condizioni:

A. aver subito, per effetto delle conseguenze economiche dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, una riduzione del reddito mensile netto disponibile complessivo del nucleo familiare a seguito di:

  1. Perdita del posto di lavoro subordinato;
  2. Riduzione delle ore lavorative (lavoro subordinato);
  3. Cessazione e/o sensibile riduzione dell’attività professionale autonoma e/o imprenditoriale;
  4. Decesso di uno dei membri del nucleo familiare percettore di reddito o di entrate mensili anche a titolo risarcitorio e/o di indennizzo nel periodo 08.03.2020 – alla data di presentazione dell’istanza

Oppure avere carente disponibilità di reddito disponibile complessivo del nucleo famigliare per motivo di disoccupazione e/o carenza di entrate di lunga durata;
 

B. disporre di un patrimonio mobiliare inferiore o uguale ad € 5,000,00 per i nuclei familiari fino a 3 componenti ovvero inferiore o uguale ad € 8.000,00 per i nuclei familiari oltre i 3 componenti alla data del 31 marzo 2020.

Il soggetto assegnatario del beneficio si dovrà impegnare ad acquistare esclusivamente generi alimentari o di prima necessità. L’entità del buono è determinata come segue, in base al numero dei componenti del nucleo famigliare e in un importo complessivo massimo di € 600,00:

             a. Nucleo familiare costituito da una sola persona: € 200,00;

             b. Nucleo famigliare costituito da più di una persona: l’importo di € 200,00 è incrementato nel modo seguente, non computando il richiedente, di:

  • € 120,00 per ogni componente nato dopo il 31-03.2017 (3 anni);
  • € 90,00 per ogni componente nato prima del 01.04.2017 e dopo il 31.03.2002 (dai 4 anni ai 18 anni);
  • € 70,00 per ogni componente nato prima del 01.04.2002 (oltre 18 anni)

          c. Nel caso in cui nel nucleo famigliare sia presente uno o più soggetti disabili ai sensi dell’allegato 3 del DPCM 159/2013 e ss.mm.ii., l’importo complessivo determinato ai sensi dei precedenti punti “a” e “b” è incrementato di € 100,00 ulteriori;

Il Comune erogherà i buoni di cui alle presenti disposizioni operative in ordine cronologico, in base alla data di ricevimento, fino ad esaurimento delle risorse disponibili in bilancio.
Le istanze che non dovessero essere soddisfatte per mancanza di fondi verranno tenute in considerazione nel caso in cui l’Amministrazione comunale dovesse integrare le somme con propri fondi di bilancio.
 

COME FARE RICHIESTA DEI BUONI SPESA (a partire da martedì 7 aprile 2020)
I cittadini in possesso dei requisiti di seguito riportati (volti ad attestare lo stato di grave difficoltà economica conseguente all’emergenza covid-19) potranno richiedere il beneficio esclusivamente contattando telefonicamente i seguenti numeri dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00:
0293598276
0293598270
0293598281
3348471840

Al momento della telefonata occorre avere a portata di mano:

  • Documento di identità
  • Codice fiscale
  • Avere conoscenza del proprio stato patrimoniale al 31 marzo
  • Conoscere l’eventuale importo che si riceve mensilmente relativo a benefici statali (reddito di cittadinanza, NASPI, cassa integrazione guadagni, indennità di mobilità

    NB: NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE RICHIESTE INOLTRATE VIA MAIL
    LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE FINO AL 24 APRILE, ore 13

*Questa misura è stata introdotta in applicazione dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile n. 658 del 29/03/2020.

CRITERI BUONI SPESA
Allegato formato pdf
Scarica
INFORMATIVA PRIVACY
Allegato formato pdf
Scarica
FAQ - DOMANDE FREQUENTI
Allegato formato pdf
Scarica