Coronavirus | Ecco i servizi attivati in città per supportare le persone sole, anziani, in quarantena e tutte le famiglie AGGIORNAMENTO
@IN CASO DI SINTOMI INFLUENZALI O INFO SANITARIE
Se hai sintomi - Numero verde unico regionale 800.89.45.45
Per informazioni di pubblica utilità - Numero 1500, attivato dal Ministero della Salute
Per coloro che riscontrino sintomi influenzali o problemi respiratori, l'indicazione perentoria è di non recarsi in Pronto Soccorso, ma di contattare direttamente il numero 112, che valuterà ogni singola situazione, e attiverà percorsi specifici per il trasporto nelle strutture sanitarie preposte, oppure provvederà ad eseguire eventualmente i test necessari a domicilio.
QUI molte indicazioni utili
@COC - CENTRO OPERATIVO COMUNALE
Da mercoledì 11 marzo 2020 Il Sindaco ha istituito il COC - Centro operativo comunale - che, sulle base del Piano comunale di Protezione Civile, ha il compito di organizzare le attività di assistenza alla popolazione, garantire i servizi essenziali, mettere a disposizione materiali e mezzi, coordinare le forze di volontariato. LEGGI QUI
@SPORTELLO AIUTO PSICOLOGICO
Servizio ATS - ATS della Città Metropolitana di Milano ha attivato un servizio telefonico di ascolto e supporto psicologico rivolto a coloro che sono costretti nella difficile condizione di isolamento e/o quarantena e per i cittadini che la situazione di emergenza e di rischio espone a reazioni emotive e di forte disagio psicologico. CLICCA QUI
Servizio Oltreiperimetri - Se sei disorientato e non sai come affrontare questi giorni di isolamento, hai bisogno di chiacchierare con qualcuno o vuoi dare una mano, non esitare a chiamarci al numero 3440488729.
Da martedì 5 maggio il servizio telefonico sarà attivo ogni giorno, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
Associazione nazionale pedagogisti - Un servizio gratuito di consulenza pedagogica rivolto alle famiglie CLICCA QUI
@SPORTELLO DONNE MALTRATTATE - CENTRO ANTIVIOLENZA
In questi giorni in cui siamo costretti a stare a casa, non per tutti la situazione migliora ed è sicura. E' il caso delle donne maltrattate. Il Centro AntiViolenza - HARA, ricomincio da me nel territorio del Rhodense è attivo.
Garantisce in forma privata ascolto e accoglienza, sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, supporto in un percorso di autonomia economica, ospitalità in case rifugio. Due numeri a disposizione:
1522 per le emergenze, 3351820629 cui rivolgersi per chiedere un supporto e un aiuto gratuito.
@CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
In Lombardia è attivo un nuovo servizio di consegna a domicilio, chiamando “CRI Pronto farmaco” al numero 02.3883350 dalle 9 alle 19, dal lunedì al venerdì, riservato a persone con oltre 65 anni, persone non autosufficienti, persone sottoposte alla misura della quarantena o risultati positivi al virus COVID-19 e destinatari in possesso di prescrizione medica (o con codice NRE della ricetta).
Si potrà scegliere tra:
Farmacia Comunale 1 - via Re Umberto info anche LEGGI QUI
Farmacia Comunale 2 - Via Lamarmora info anche LEGGI QUI
Farmacia Cuttone via Rho 80
Girasoli Via Prima Strada 19/d
Farmacia Scansetti Viale Rimembranze, 18
Farmacie Lainatesi*, Farmacia Grancia - Via Grancia 40/n
Farmacie Lainatesi*, Farmacia Barbaiana - Via Roma 54
A Lainate, inoltre, è attivo il servizio di consegna gratuita a domicilio di farmaci per i cittadini disabili o con patologia grave, che non possono delegare altri soggetti. Il servizio risponde al numero verde 800.189.521, attivo nei giorni feriali, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17.30. L’operatore mette in contatto telefonico il cittadino con la farmacia più vicina al suo domicilio per la richiesta di consegna dei farmaci.
*Farmacie Lainatesi
Farmacia Grancia - Via Grancia 40/n - 02/93550250
Farmacia Barbaiana - Via Roma 54 - 02/93255062
Oltre al servizio CRI Pronto Farmaco, sono disponibili anche a preparare anticipatamente farmaci prenotati per un ritiro più rapido presso la sede che vorrete indicare nel vostro messaggio al loro servizio Wapp. In caso di disponibilità delle ricette potete inviarci un messaggio con il codice fornito dal medico o una fotografia al servizio Wapp 3911746438
@SPESA A DOMICILIO GRATUITA PER OVER 65 E PERSONE FRAGILI
Dal 26 marzo, nell'ambito del COC - Centro operativo comunale istituito per questa emergenza, parte il Servizio di spesa a domicilio per anziani e persone fragili. Il servizio è gestito grazie alla collaborazione con i volontari della Croce Rossa sezione di Lainate. CLICCA QUI
@SPESA A DOMICILIO - I COMMERCIANTI DISPONIBILI
Insieme alla delegazione commercianti di Lainate, l'Amministrazione comunale ha ritenuto utile raccogliere qui l'elenco delle disponibilità al servizio di consegne a domicilio delle attività e negozi locali. Consulta l'elenco qui CLICCA QUI
@CENTRO RACCOLTA
Accesso con prenotazione on line dal 4 maggio CLICCA QUI
SE VUOI DONARE AIUTI
CLICCA QUI
SE VUOI DONARE IL SANGUE
CLICCA QUI
Ricordati di informarsi solo attraverso i canali ufficiali
Le misure attuate dall’ATS Citta Metropolitana per la Lombardia:
CLICCA QUI
Il sito dedicato del Ministero della Salute:
CLICCA QUI
Il sito dell'Istituto Superiore di Sanità:
CLICCA QUI