Riaprono le bancarelle del settore alimentare nei mercati di Lainate e frazioni
Con un’ordinanza del Sindaco del 29 aprile 2020, si concede il via libera sperimentale alla vendita di prodotti alimentari al mercato, “purché siano osservate e fatte osservare le seguenti misure di prevenzione igienico-sanitaria e di sicurezza, a cura dei comuni stessi...”, come detta l’ordinanza regionale.
Giovedì 30 aprile a Lainate e Sabato 2 maggio a Grancia, sarà garantita dunque l’apertura dei mercati scoperti di Lainate e frazioni per i soli operatori alimentari, secondo queste regole stringenti:
- Il mercato dovrà svolgersi su una porzione di area individuata dagli Organi di Polizia Locale, tale da poter garantire la corretta gestione della sicurezza, conformemente alle prescrizioni regionali e nazionali;
- Sono ammessi solo operatori del settore alimentare, escluse le somministrazioni;
- L’orario di attività di vendita viene determinato nella fascia 8-13.00, con prolungamento fino alle ore 14.00 per permettere la conclusione delle operazioni in atto;
- Sarà determinata la capienza massima di consumatori contemporaneamente presenti all’interno del mercato: il doppio del numero di posteggi presenti, secondo il razionale che per ogni bancarella possono essere presenti al massimo due clienti contemporaneamente.
- Gli operatori commerciali dovranno posizionarsi secondo le indicazioni date dal personale di Polizia Locale, garantendo il distanziamento delle attrezzature del proprio banco di vendita di 3 metri, lineari ed in profondità, da quelle di altri operatori e non potranno essere presenti più di due operatori per ogni posteggio;
- L’area di vendita dovrà essere perimetrata attraverso transennamento e nastro bicolore e gestiti i flussi d’entrata ed uscita attraverso idonea segnaletica interna ed esterna l’area;
- Misurazione febbre: prevista la rilevazione da parte del personale di Protezione civile, mediante idonee strumentazioni, della temperatura corporea dei clienti, prima del loro accesso all’area di mercato, e degli operatori commerciali del mercato, inibendo l’accesso all’area a seguito di rilevazione di temperatura corporea uguale o superiore a 37,5° C, con invito a ritornare alla propria abitazione, a limitare al massimo i contatti sociali e a contattare il proprio medico curante.
A supportare la Polizia locale in questa attività ci sarà il personale di Protezione civile, della Croce Rossa e i volontari del COC – Centro Operativo Comunale nel controllo delle prescrizioni d’esercizio e di assistenza agli utenti.
I cittadini dovranno necessariamente attenersi alle prescrizioni impartite dal personale addetto al controllo nella regolamentazione dei flussi.
Ricordiamo, inoltre, che in base all’Ordinanza Regionale n. 532 del 24 aprile 2020:
- è fatto obbligo agli operatori del mercato la messa a disposizione dei clienti, di idonee soluzioni idroalcoliche per le mani e di guanti “usa e getta”, quest’ultimi da utilizzarsi obbligatoriamente;
- il rispetto, sia all’interno dell’area di mercato sia per i clienti in attesa di accesso all’area, del distanziamento interpersonale di almeno un metro e del divieto di assembramenti;
- l’obbligo di utilizzo da parte degli operatori commerciali del mercato di mascherina a copertura di naso e bocca nonché di guanti;
- il distanziamento di tre metri tra le attrezzature di vendita dei singoli operatori di mercato;
- la presenza di non più di due operatori per ogni posteggio.
Previste sanzioni per chi non si attiene alle regole.