Covid | Tampone naso-faringeo per persone di rientro da luoghi turistici non considerati dalle ordinanze regionali/nazionali
- Sei tornato da Spagna, Croazia, Malta, Grecia? LEGGI QUI cosa devi fare
- Se non sei tornato da zone a rischio, non è prevista di norma l’esecuzione del tampone naso- faringeo.
Secondo le indicazioni della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia (26/8/2020),
le persone di rientro da luoghi turistici nazionali o internazionali (vedi lista B DPCM 7 agosto 2020) non considerati da appositi atti regionali/nazionali (ad es. Spagna, Croazia, Malta, Grecia) infatti non è prevista di norma l’esecuzione del tampone naso- faringeo.
Per queste persone:
- è possibile estendere la raccomandazione di esecuzione di tampone coinvolgendo i Medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, che possono valutare il livello di rischio di esposizione al virus sia in relazione all’andamento epidemiologico della zona visitata sia in relazione ai comportamenti assunti.
- saranno i medici a verificare l’opportunità di sottoporsi a tampone.
Quali sono i comportamenti a rischio
Sono considerati a rischio i comportamenti che hanno previsto il sostanziale non utilizzo delle buone norme di distanziamento sociale (vedi regole sotto*) come ad esempio la partecipazione a feste e manifestazioni senza mascherina (es discoteca, movida, bar affollati ecc.), o il non utilizzo sistematico dei dispositivi di protezione individuale durante il periodo di vacanza.
Si segnala che l’epidemiologia delle ultime settimane orienta in particolare l’attenzione alle classi di età più giovani (18- 24 anni e 25-50 anni).
*Ricordiamo le misure igienico-sanitarie a cui attenersi (allegato 19 del DPCM 7 agosto 2020)
1. lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre,
supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle
mani;
2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
3. evitare abbracci e strette di mano;
4. mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
5. praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle
mani con le secrezioni respiratorie);
6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
11. è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie
come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
Per controllare l’andamento dell’epidemia civid-19 in Europa ed in Italia
https://www.ecdc.europa.eu/en/cases-2019-ncov-eueea
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/archivioNotizieNuovoCoronavirus.jsp