Buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari e di prima necessità | Terzo Avviso

Pubblicato il 5 aprile 2021 • Sociale

Il Comune di Lainate, per sostenere concretamente le famiglie residenti che risultano in difficoltà economica in conseguenza dell’epidemia da Covid-19, ha attivato un sistema di erogazione di benefici tramite buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari o di prodotti di prima necessità presso gli esercizi commerciali.


TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentare dal 22.03.2021 ore 08.00 al 26.04.2021 ore 23.59

 

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande DEVONO ESSERE PRESENTATE ON LINE collegandosi alla sezione del sito SERVIZI ON LINE - clicca qui
L’autenticazione avverrà tramite SPID. 
Non sono ammesse altre modalità di presentazione delle domande. Potrà essere presentata una sola domanda per nucleo familiare.

È possibile ricevere informazioni relative alle modalità di accesso al procedimento on line contattando il numero verde 800 775 351 nei seguenti orari:

      Lunedì, mercoledì, venerdì falle 9.00 alle 12.00 
      Martedì, giovedì dalle 14.00 alle 18.00 

Al momento della compilazione della domanda on line occorre avere a disposizione i seguenti documenti che dovranno essere allegati al procedimento:

  • Documento di identità (del soggetto avente diritto e dell’eventuale delegato);
  • Stato patrimoniale al 31 dicembre 2020 (documento indicante il saldo a tale data);
  • Solo per chi ha percepito i buoni spesa del bando pubblicato nell’aprile 2020 e non avesse riconsegnato i documenti richiesti, la documentazione necessaria:
  1. Saldo di tutti i conti appartenenti ai componenti del nucleo al 31 marzo 2020 (obbligatorio per tutti);
  2. Documento attestante la riduzione o la cessazione dell’attività lavorativa (documento del datore di lavoro o busta paga con l’indicazione della cassa integrazione) relativo al periodo marzo – maggio 2020;
  3. per chi sia in condizione di inoccupazione/disoccupazione di lungo corso, può sostituire il precedente documento con ISEE 2020.
  • Documento attestante l’attuale situazione lavorativa o la DSU 2021;
  • Documento attestante la situazione di disabilità/invalidità di un componente del nucleo familiare;
  • Documento attestante il pagamento di affitto o mutuo (contratto d’affitto, di mutuo o ricevute di pagamento/bonifici);
  • Documento attestante il pagamento del servizio di refezione (iscrizione o ricevuta di pagamento);
  • Documento attestante la ricezione dell’indennità NASPI (ultimo accredito sul conto);
  • Documento attestante la ricezione del Reddito di Cittadinanza (ultimo accredito su tessera RdC).
     

REQUISITI DI ACCESSO AI BUONI SPESA

  • Essere cittadini italiani residenti nel territorio comunale o cittadini di Stati diversi appartenenti alle categorie previste dal bando.
  • Il patrimonio mobiliare dell’intero nucleo familiare alla data del 31/12/2020 deve essere inferiore o uguale ad €5.000,00 per nuclei fino a tre componenti ovvero inferiore o uguale ad €8.000,00 per i nuclei familiari con oltre tre componenti.
  • Chi ha percepito i buoni spesa attraverso il precedente bando pubblicato nell’aprile 2020 deve avere obbligatoriamente presentato la documentazione attestante la situazione di bisogno che aveva determinato l’erogazione dei buoni.
     

FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA

Oltre ai suddetti criteri fondamentali – per la formazione della graduatoria verranno utilizzati i parametri dettagliati nel bando (premianti o penalizzanti) relativi alla composizione del nucleo familiare, alla condizione lavorativa dei componenti, alla situazione abitativa, alle spese per la refezione scolastica, alla entità dei contributi o indennità già percepiti (es: contributi economici, buoni alimentati, NASPI, DISCOLL, Reddito di Cittadinanza etc.).

In caso di pari merito in graduatoria, avrà precedenza il nucleo familiare più numeroso e in caso di ulteriore pari merito avrà precedenza la domanda pervenuta prima al protocollo.  
 

DETERMINAZIONE DELL’IMPORTO DEL BENEFICIO E MODALITA’ DI EROGAZIONE    
’entità della misura per ogni nucleo familiare richiedente è determinata nel modo seguente:

a. Nucleo familiare costituito da una sola persona: € 150,00;

b. Nucleo familiare costituito da più di una persona: l’importo di € 150,00 è incrementato nel modo seguente, non computando il richiedente, di:

i. € 100,00 per ogni componente nato dopo il 01.01.2008 (0 - 13 anni);

ii. € 80,00 per ogni componente nato tra il 01.01.2003 e il 31.12.2007 (dai 13 anni ai 18 anni);

iii. € 70,00 per ogni componente nato prima del 01.01.2003 (oltre 18 anni).

c. Nel caso in cui nel nucleo familiare sia presente uno o più soggetti disabili ai sensi dell’allegato 3 del DPCM 159/2013 e ss.mm.ii., l’importo complessivo determinato ai sensi dei precedenti punti “a” e “b” è incrementato di € 80,00 ulteriori;

d. L’importo complessivo della misura non può comunque superare € 500,00 per nucleo familiare, a prescindere dalla numerosità dello stesso.
 

La graduatoria verrà pubblicata solo dopo la chiusura del bando. I beneficiari ammessi riceveranno comunicazione di ammissione via mail o attraverso contatto da parte dell’ufficio Servizi Sociali.
L’erogazione dei buoni spesa avverrà tramite consegna di buoni cartacei.