Campagna vaccini antinfluenzali 2020: cosa c'è da sapere. Aggionamenti
PRECISAZIONI E AGGIONAMENTI (alla data del 12 novembre 2020)
L’Amministrazione comunale di Lainate, in merito alla campagna vaccini antinfluenzali, tiene a precisare quanto segue:
- Le campagne sul vaccino antinfluenzale, come sempre, sono compito e funzione del Sistema sanitario regionale e, nello specifico sul territorio, di ASST e ATS.
- I Comuni, data la situazione particolare legata alla gestione della pandemia, hanno deciso di collaborare con ASST e ATS per mettere a disposizione spazi idonei a espletare in sicurezza la somministrazione del vaccino. Lainate ha segnalato la disponibilità:
- Sale piano terra di Villa Litta, Largo Vittorio Veneto 12 a LAINANTE (e non in via Caduti di Nassiriya come comunicato da ASST sul foglio di prenotazione)
- Centro prelievi piazza della Vittoria 2 BARBAIANA (ingresso dal laboratorio analisi).
Gli spazi saranno utilizzati sia da parte di ASST che dai medici di base di Lainate che ne hanno fatto richiesta.
- L’organizzazione e la gestione dei tempi e modalità di prenotazione e accesso alle vaccinazioni compete, da sempre, ad ATS (prima alle ASL) e viene gestita con i medici di base che hanno aderito alla campagna e con medici di ATS.
Occorre dunque seguire la procedua indicata sotto.
Il 10 novembre ATS ci ha comunicato che in Regione Lombardia ci sono ritardi nella consegna dei vaccini e, presumibilmente (ma non è una certezza), arriveranno dopo il 20 novembre.
Continueremo a tenere aggiornati i cittadini sull’evoluzione della situazione. Sappiamo quanta apprensione ci sia nella popolazione anziana e a rischio a causa dell’oggettivo ritardo nella disponibilità dei vaccini. Come Amministrazione comunale stiamo facendo tutto il possibile, per quanto di nostra competenza, per continuare a sollecitare Regione Lombardia sul tema.
INFORMAZIONI GENERALI
ATS informa che inizierà la somministrazione di vaccini gratuiti secondo l’ordine seguente:
-inizialmente per i pazienti fragili e le donne in gravidanza
-a novembre, sarà il turno degli over 65 e a seguire gli operatori sanitari e i bambini fino al sesto anno.
-infine sarà promossa anche tra gli over 60 sani.
Le vaccinazioni antinfluenzali saranno erogate:
-dai Medici di Medicina Generale che aderiscono alla campagna: in questo caso è consigliato verificare le modalità dell’offerta presso il proprio Medico di Medicina Generale.
- presso i Centri vaccinali delle ASST
- nei luoghi dedicati, individuati dalle ASST anche con la collaborazione del Comune.
- Le prenotazioni potranno essere effettuate a partire da martedì 3 novembre chiamando i numeri 800.638.638 (da linea fissa) oppure 02.999.599 (da cellulare) online, sul sito https://prenotasalute.regione.lombardia.it
Le vaccinazioni verranno effettuate solo su prenotazione.
Qui le info https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-vaccinazioni-quali/campagna-2020-2021
Leggi anche qui: https://www.asst-rhodense.it/inew/ASST/strutture/vaccinazioni.html
COSA FARE. INDICAZIONI UTILI PER I CITTADINI
1° PASSO Contattare il proprio medico curante/pediatra per verificare che abbia aderito alla campagna vaccinale. In caso positivo sarà proprio lui a gestire la prenotazione, indicando data e luogo
2° PASSO In caso il proprio medico curante non avesse aderito alla campagna vaccinale è necessario prenotare attraverso ASST che deciderà autonomamente dove è possibile fare la vaccinazione, in base alle disponibilità attuali.
3° PASSO per i pazienti intrasportabili è necessario far fare dal proprio medico curante una impegnativa con espressamente indicato “paziente non trasportabile se non con mezzi sanitari”. Le modalità per la prenotazione della prestazione saranno pubblicate sul sito www.asst-rhodense.it dal 3 novembre 2020
*Si informa che per effettuare la prenotazione per la somministrazione di vaccinazione antinfluenzale a pazienti non trasportabili presso le sedi vaccinali, è necessaria l’impegnativa del Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta, nella quale deve essere indicata la non trasportabilità del paziente.
L’impegnativa deve essere trasmessa via mail all’indirizzo domanti@asst-rhodense.it, indicando nome e cognome del paziente, domicilio e numero di telefono di riferimento.
Sarà cura del personale che effettuerà la vaccinazione contattare telefonicamente gli utenti ai recapiti telefonici forniti, per comunicare la data in cui verrà somministrata la vaccinazione antinfluenzale.
L’indirizzo domanti@asst-rhodense.it deve essere utilizzato solo per la prenotazione delle vaccinazioni antinfluenzali per pazienti non trasportabili e non per altre finalità (es. richiesta di informazioni generiche, prenotazione vaccinazioni per altri utenti etc).
Solo nel caso di reale impossibilità ad inviare una mail, sarà possibile consegnare l’impegnativa presso le seguenti sedi, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 12.30:
-Segreteria UOC Servizi alla Persona e Prevenzione, via Settembrini 1 – Passirana
-Ambulatorio Vaccinale di Corsico, via Dei Lavoratori 42
-Ambulatorio Vaccinale del POT Bollate, viale Piave 20
-Ambulatorio Vaccinale di Paderno Dugnano, viale della Repubblica 13
Si ricorda che, in ottemperanza alle disposizioni normative sulla prevenzione di contagio da COVID 19, non è possibile recarsi presso le sedi vaccinali per richieste di informazioni generiche, che possono essere reperite CLICCA QUI
CONSIGLI PRATICI
1) presentarsi poco prima dell’orario della prenotazione per evitare assembramenti
2) possono accedere ai locali esclusivamente i pazienti ed, eventualmente, gli accompagnatori di pazienti non autosufficienti
3) presentarsi con abbigliamento comodo per agevolare e velocizzare il momento del vaccino
4) scaricare e portare con sé il modulo allegato “Mod 2 Scheda anamnestica prevaccinale”, già compilato e firmato per velocizzare le pratiche di accettazione. Il modulo è disponibile anche presso il Punto Comune di Lainate e Barbaiana