Mai più sola. Fermiamo insieme la violenza contro le donne

Pubblicato il 9 marzo 2021 • Sociale

Dai 17 Comuni dell’area Rho e Garbagnate parte la campagna di sensibilizzazione e informazione del Centro Antiviolenza HARA, per una sensibilità diffusa e una Comunità realmente “amica della donne”. Lanciata anche la pagina web dedicata www.centroantiviolenzahara.it

Lanciata in occasione della Giornata internazionale della donna. L’8 marzo, la nuova campagna di sensibilizzazione e informazione promossa dal Centro Antiviolenza HARA ricomincio da me, punto di riferimento per le donne vittime di maltrattamento nell’area territoriale Rhodense e Garbagnatese.
Obiettivo: coinvolgere e far sentire parte attiva nel contrasto alla violenza di genere tutta la cittadinanza dei 17 comuni coinvolti – tra cui Lainate - nella rete interistituzionale del Centro Antiviolenza HARA, che ha come capofila il Comune di Rho.

Di qui la scelta di un messaggio chiaro Mai più sola. Fermiamo insieme la violenza contro le donne accompagnato da un profilo di donna composto, in trasparenza, da un fitto collage di tanti volti, uomini e donne. Una grafica evocativa, che simboleggia l’importanza di una forza realmente condivisa e partecipata per combattere il drammatico fenomeno della violenza di genere, vera e propria emergenza sociale che nell’ultimo anno ha visto compiere un femminicidio ogni tre giorni.


“Abbiamo constatato che anche a causa della pandemia le vittime di violenza tra le mura domestiche sono aumentate, in Italia siamo arrivati a registrare un femminicidio ogni 3 giorni – sostiene l’assessore ai Servizi alla Persona Maria Cecilia Scaldalai – proprio per questo abbiamo ritenuto importante rilanciare e ricordare a tutti l’esistenza di servizi preziosi in grado di supportare e tutelare le donne in difficoltà. Il tema certo è delicato, ma se tutti noi alzassimo l’attenzione potremmo evitare che tante donne si sentano abbandonate in balia dei loro aguzzini”.

Dall’8 marzo la campagna Mai più sola sarà promossa in tutti i Comuni che fanno parte della rete del Centro Antiviolenza HARA con 3000 locandine che verranno affisse nelle diverse città. A sancire il via dell’iniziativa anche la nascita della pagina web dedicata www.centroantiviolenzahara.it, online.

La campagna di sensibilizzazione e informazione proseguirà per tutto il 2021. Sono diverse, infatti, le azioni in programma. Nei prossimi mesi, ad esempio, anche grazie alla collaborazione con Federfarma e Confcommercio, il Centro Antiviolenza HARA distribuirà a tutti gli esercizi commerciali del territorio delle vetrofanie create ad hoc per diffondere il messaggio Mai più sola nei luoghi maggiormente frequentati.

Saranno inoltre organizzati incontri gratuiti e aperti a tutti in modalità digitale, sui canali social dei diversi enti coinvolti. Lo scopo sarà informare e formare i cittadini rispetto ai servizi offerti dal Centro Antiviolenza HARA e ai passi da compiere per aiutare in modo concreto una donna vittima di violenza.

Da settembre, poi, sono in programma alcune azioni di comunicazione non convenzionale che coinvolgeranno in modo insolito e diretto le comunità più giovani dei territori per dare visibilità al centro antiviolenza e promuovere i suoi servizi anche tra le nuove generazioni.

Il Centro Antiviolenza HARA ha due sedi, a Rho e Bollate, ed è gestito da Fondazione Somaschi, onlus esperta nell’assistenza delle vittime di maltrattamento. Ogni giorno, grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio. Solo nel 2020 il centro ha aiutato oltre 200 donne in difficoltà.

INDIRIZZI, ORARI E CONTATTI – il Centro Antiviolenza HARA ha una sede a Bollate (in via Piave 20, presso POT - Presidio ospedaliero territoriale dell’ASST Rhodense), aperta lunedì dalle 14.00 alle 18.00; martedì dalle 17.00 alle 20.00; venerdì dalle 10.00 alle 13.00, e un’altra a Rho (in via Meda 20), aperta lunedì dalle 9.00 alle 13.00; martedì dalle 13.00 alle 17.00; mercoledì dalle 9.00 alle 13.00; giovedì dalle 15.00 alle 19.00; sabato dalle 14.30 alle 17.30. 

Il numero di telefono di riferimento è 3351820629, l’indirizzo email centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it.  

Negli orari di chiusura è possibile fare riferimento al numero antiviolenza nazionale 1522.
Per info www.centroantiviolenzahara.it


Al Centro Antiviolenza HARA, RICOMINCIO DA ME afferisce la rete interistituzionale di contrasto alla violenza sulle donne che coinvolge i 17 Comuni dell’area Rho Garbagnate (Rho, Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese, Vanzago, Baranzate, Bollate, Cesate, Garbagnate M.se, Novate M.se, Paderno D., Senago, Solaro), le due Aziende Consortili Sercop e Comuni Insieme, l’ASST Rhodense (Azienda Socio Sanitaria Territoriale), l’ATS Città Metropolitana di Milano (Agenzia di Tutela della Salute), le Forze dell’Ordine, Dialogica Cooperativa Sociale e la Fondazione Somaschi Onlus.
Il Comune di Rho è l’Ente Capofila della Rete Interistituzionale.