24 novembre: Lettura musicale per celebrare la Giornata contro la violenza sulle donne
La presentazione di un libro, una lettura musicale, ma anche una mostra fotografica e una panchina che diventa ‘rossa’ grazie alla condivisione di tante donne.
Sono queste le attività promosse dalle due assessore della Giunta lainatese, Danila Maddonini alla Cultura e Cecilia Scaldalai alla Persona, e supportate da tutta l’Amministrazione, per celebrare la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1999, scegliendo la data del 25 novembre di ogni anno per sensibilizzare sul tema.
>>>>>>L’AVARO E LA CRETINA. DUE LATI DELL’AMORE RACCOLTI IN UN LIBRO
Sabato 19 novembre, ore 17, in Villa Litta Sala degli Specchi.
Patrizia Cosenza presenta il suo ultimo libro ‘L'avaro e la cretina’, una storia tutta al femminile che descrive una forma di violenza psicologica che spesso le donne subiscono inermi. Affianca l'autrice la Presidente della commissione Pari Opportunità e diritti civili del Comune di Milano Diana De Marchi. Modera l'incontro il professor Filippo Poretti (Top voice Linkedin)
Ingresso libero
Da una parte c'è l'impavido gigantesco incontenibile sentimento di una cretina, che se ci pensi bene sei proprio tu. Sai l'amore che ci è stato mostrato da piccole? Ti ricordi? La nonna col grembiule, il ragù sul fuoco la domenica mattina. Profumo di favola antica, quella storia che ci raccontava piena di rimpianto, dove un uomo ed una donna, si appartenevano per sempre? Senza riserve. Senza confini. Senza fine. E così marchiate, si parte per la vita con in tasca un sacchettino di desideri da cedere a titolo gratuito… E se ti capita un avaro, sei davvero fottuta.
>>>>>>IO TI SALVERO’. LETTURA MUSICALE
Giovedì 24 novembre, ore 21, Sala della Musica di Villa Visconti Borromeo Litta
Io ti salverò Lettura musicale per parole e flauto con Maria Sara Mignolli (voce) e Mario Lacchini (flauti). Tratta dal libro ‘Quando l’amore uccide’ di Antonio Piotti e Maria Sara Mignolli
Come e perché la violenza femminicida può nascere dalla coppia romantica.
Ingresso libero su prenotazione: eventbrite oppure Uff. Cultura 02 93598267 -266 | cultura@comune.lainate.mi.it
>>>>>>‘DIAMO VOCE AL TUO SILENZIO’… ATTRAVERSO UNA MOSTRA DI IMMAGINI
Sabato 26 novembre, ore 11, all’Ariston Urban Center foyer
Inaugurazione della mostra ‘Diamo voce al tuo silenzio’ a cura della Compagnia delle foto pensate, gruppo lainatese di fotografi amatoriali. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura della biblioteca dal 26 novembre al 4 dicembre.
E ancora... ‘VESTIAMO’ LA PANCHINA ROSSA
In occasione del 25 novembre, Oltreiperimetri, Sercop, CoopeRho, Comune di Lainate hanno lanciato la proposta di vestire di rosso la panchina di via Lamarmora attraverso ‘mattonelle’ rosse, assemblate e cucite insieme, da tante donne lainatesi. Un gesto simbolico che dà l’idea di quanto la battaglia per il rispetto delle donne debba passare dalla comunità.
Per chi volesse, è ancora possibile portare il proprio quadrato 15x15 cm, in lana rossa, all’Op Cafè di via Lamarmora 7. Info: 345 7921296.
RICORDIAMO INOLTRE…
Ricordiamo che nel nostro territorio è attivo il Centro Antiviolenza HARA, sede di Rho e Bollate, gestito da Fondazione Somaschi, onlus esperta nell’assistenza delle vittime di maltrattamento. Ogni giorno, grazie a un’équipe specializzata composta da operatrici, psicologhe e avvocatesse, garantisce diversi servizi a titolo completamente gratuito: ascolto e sostegno psicologico, consulenza e assistenza legale, orientamento e supporto nella ricerca di lavoro, accompagnamento all’autonomia abitativa. Nei casi più critici è prevista anche l’accoglienza nelle case rifugio. Solo nel 2020 il centro ha aiutato oltre 200 donne in difficoltà.
il centro e tutti gli interventi di tutela e aiuto messi in atto sono realizzati con i Servizi sociali comunali e finanziati dai Comuni del Rhodense e del Bollatese.
Il numero di telefono di riferimento è 3351820629, l’indirizzo email centroantiviolenza@fondazionesomaschi.it
Negli orari di chiusura è possibile fare riferimento al numero antiviolenza nazionale 1522. Per info www.centroantiviolenzahara.it
Sempre per sostenere le donne in difficoltà, durante il Festival ‘Donneincanto’ sono state raccolte donazioni a favore del progetto ‘La valigia di Salvataggio’ dell’Associazione ‘I Diritti Civili nel 2000 - Salvabebè/Salvamamme’.