Presentato il Piano Sociale di Zona Rhodense 2021-2023: idee, progetti e sfide per un territorio che riparte

Pubblicato il 18 febbraio 2022 • Servizi , Sociale

E’ stato presentato mercoledì 16 febbraio, nella sede di Sercop - Azienda speciale dei Comuni del Rhodense, il settimo Piano Sociale di Zona Rhodense, un documento nato da impegnativi mesi di lavoro di confronto con tutto il territorio per riprogettare molti servizi anche alla luce della pandemia.

Il Piano Sociale di Zona è lo strumento privilegiato per delineare le strategie di programmazione sociale di un ambito territoriale: si tratta quindi di un documento, di durata triennale, tramite il quale vengono definiti interventi e servizi rivolti alla popolazione dell’ambito territoriale di appartenenza partendo dall’analisi dei bisogni emergenti.

Il Piano Sociale di Zona Rhodense (sarà presentato nel prossimo Consiglio comunale di inizio marzo a Lainate) la cui regia operativa è in capo all’Ufficio di Piano di Sercop, copre il triennio 2021-2023. In esso sono delineate strategie, obiettivi, metodi, strumenti, governance per la programmazione di importanti servizi al territorio. Si inserisce in un momento estremamente complesso a causa delle ripercussioni derivanti dalla pandemia che hanno portato, non solo a dover riorganizzare le modalità di erogazione dei servizi per preservare la relazione con l’utente, ma anche a riflettere sul progressivo impoverimento della popolazione e l’aumento di situazioni di vulnerabilità dovute alla modificazione del contesto socio-economico.

E’ in questo scenario che si inseriscono gli obiettivi del Piano di Zona 2021-23 che nascono da un’attenta lettura dei nuovi bisogni determinati dalla crisi pandemica:

  • Ricostruzione di una rete di servizi intorno alle persone anziane, che non si limitino all’assistenza domiciliare ma si sviluppino secondo una logica di integrazione socio-sanitaria e comunitaria in modo da creare una grande rete di servizi costruita intorno all’anziano
  • Attenzione ai giovani neet, che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi formativi
  • Sostegno delle capacità genitoriali con particolare attenzione a famiglie e minori
  • Contrasto dell’emergenza abitativa per le famiglie in condizioni di povertà

Il nuovo documento programmatorio guarda oltre i tre anni con una visione di lungo periodo, tenendo conto della possibilità di dover modificare in corso d’opera gli obiettivi inizialmente previsti. Ciò implica un’attenzione costante ai nuovi bisogni ed un impegno nell’individuare strategie per farvi fronte, attingendo a risorse umane ed economiche provenienti sia dal sistema pubblico che dalla comunità. Il Piano di Zona dunque non vuole essere solo un documento bensì come “percorso” che si sviluppa grazie all’intreccio di idee e valutazioni provenienti da attori diversi del territorio ma con uno sguardo aperto a tutta la comunità.

Presenti alla conferenza stampa per Sercop il Direttore generale di Sercop Guido Ciceri, il Presidente del CdA Primo Mauri e il Direttore di produzione Annamaria Di Bartolo; per i Comuni: il Sindaco di Settimo Milanese Sara Santagostino, il Sindaco di Pero Maria Rosa Belotti, il Sindaco di Lainate Andrea Tagliaferro, l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Rho Paolo Bianchi,  l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Vanzago Laura Paleari, l’Assessore ai servizi sociali del Comune di Pogliano Milanese Sara Antonini.

 

SER.CO.P.  Azienda Servizi Comunali alla Persona - Rho (MI) - E’ l Azienda speciale consortile tra i Comuni di: Arese, Cornaredo, Lainate, Pero, Settimo Milanese, Rho, Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Vanzago, Nerviano.