SOLI MAI. Un aiuto contro la solitudine delle persone anziane
AGGIORNAMENTO
Dal giorno 8 agosto fino al 19 agosto il numero di cellulare 3346020106 non sarà attivo.
Resta tuttavia la possibilità di segnalare eventuali richieste di bisogno all'indirizzo mail: solimai@oltreiperimetri.
Il numero tornerà regolarmente attivo da lunedì 22 agosto con i soliti orari: LUNEDI' DALLE 15:00 ALLE 17:00 E GIOVEDI' DALLE 10:00 ALLE 12:00
---------------------------------------------
15 febbraio 2022
Prende forma il progetto ‘Soli Mai’, un’iniziativa sovracomunale, finanziata da Fondazione Comunitaria Nord Milano, che sarà realizzata a Lainate e nei Comuni del Rhodense da Sercop. Sarà infatti l’azienda speciale per i servizi alla persona del Rhodense, attraverso la rete di Oltreiperimetri, in collaborazione con i Servizi sociali del Comune di Lainate a mettere in atto azioni di comunità per contrastare la solitudine degli anziani. I destinatari saranno cittadini residenti a Lainate, ultra 65enni, autosufficienti, ancora lucidi sul piano cognitivo, ma con difficoltà di movimento e sprovvisti di reti sociali.
“Le problematiche di tutela e di assistenza relative alla popolazione over 65 - spiega l’assessore ai Servizi alla Persona Cecilia Scaldalai - già evidenti a causa dell’invecchiamento della popolazione, della riduzione dei contesti famigliari, della rarefazione delle relazioni sociali, si sono accentuate con l’insorgere della pandemia, con la necessità del distanziamento sociale che protratto nel tempo ha condotto per molti all’isolamento sociale. Nella popolazione anziana ciò sta comportando il rischio che molti soggetti ancora autosufficienti vadano lentamente scivolando in una condizione di non autosufficienza. La solitudine compromette anche le capacità cognitive, in particolare quelle legate alla relazione, alla socialità, all’affettività, alla motivazione a vivere. Tali condizioni, unite ai problemi legati alla non autosufficienza, alla malattia, fanno sì che l’area anziani sia già diventata la frontiera cruciale dell’welfare per i prossimi anni”.
Soli mai, non si sostituisce agli altri servizi tradizionali dedicati a questa fascia di popolazione (assistenza domiciliare, RSA aperta, centri diurni) ma si aggiunge, si affianca, integra tali servizi contribuendo così a realizzare un modello di risposta integrata tra i diversi servizi di welfare.
Obiettivo è costruire un sistema di cura di prossimità, una rete si aiuti, che contempli sia i servizi di assistenza domiciliare socio-sanitaria, sia il sostegno al bisogno di relazioni.
Fondamentale sarà il supporto della rete di volontariato locale che al momento coinvolge Croce Rossa di Lainate, associazione anziani Solidarietà per la terza età, Ruote Amiche, L’Ape Operosa, Amici dell’Hospice di Lainate, Ute-Università per tutte le età, Lions Club di Lainate. Ma è pronta ad accogliere nuove forze anche tra i cittadini.
Si comincerà con l’individuazione dei volontari opportunamente selezionati e formati, oltre che seguiti nell’esperienza, la segnalazione degli anziani che hanno bisogno di supporto e la valutazione della loro condizione e necessità per poter costruire un percorso su misura per loro, la creazione di una rete di intervento. Il progetto prevede ad esempio attività come la compagnia telefonica, l’accompagnamento fuori casa per recarsi al mercato, ad un evento, ad un incontro conviviale, o semplicemente per una passeggiata, un aiuto nelle attività amministrative… In sintesi, tanti modi concreti per non sentirsi soli, mai.
QUINDI >>>>>
Se hai più di 65 anni e desideri un po' di compagnia o se conosci qualcuno di quest'etá che potrebbe averne bisogno:
chiama il 3346020106 oppure scrivi a solimai@oltreiperimetri.it
Per saperne di più su SOLI MAI ascolta la testimonianza dell’incontro tra Valeria e Antonia nel video al link https://vimeo.com/643816486/