Arriva professione web radio, il laboratorio per imparare i segreti della web radio e del podcasting. Promosso da In Onda - Young At Work
Nell'ambito del progetto Young At Work, che supporta i giovani del rhodense nella ricerca di un lavoro e nella formazione, è stato messo a punto un workshop di due giornate Professione Web Radio, che promuove la formazione nel campo delle web radio e del podcasting tra le persone con età compresa tra i 17 e i 34 anni che al momento dell’iscrizione non studiano né lavorano.
Il corso si articola in due appuntamenti laboratoriali che si svolgeranno il 15 aprile e il 29 aprile che si terranno presso Young Do It di Arese.
Il corso si articola in due appuntamenti laboratoriali che si svolgeranno il 15 aprile e il 29 aprile: in queste occasioni, sotto la guida di professionisti come Chiara Lorenzutti, conduttrice di R101, i partecipanti potranno scoprire come nascono i progetti di radiofonia per il web, come si promuovono e come si organizzano, quali sono le professionalità legate al mondo della web radio, come realizzare un format radiofonico declinato per il web e quali sono le potenzialità dell’on-demand e del podcasting. Inoltre, grazie alla guida degli esperti, sarà possibile approfondire le tecniche di regia e speakeraggio radiofonico, giornalismo radiofonico e mix audio broadcast.
Entrambi gli appuntamenti si terranno presso Young Do It, in Viale Monte Resegone 69, ad Arese. È possibile iscriversi gratuitamente CLICCA QUI
Il laboratorio utilizza l’approccio dell’imparare facendo: grazie alla simulazione di una redazione radiofonica, i partecipanti metteranno subito in pratica quanto appreso a livello teorico dai professionisti, con lo sviluppo e la messa in rete dei programmi sperimentali sullo spazio web di Radio 20Zero. Il laboratorio, sotto la guida di Chiara Lorenzutti si articolerà come segue:
Prima parte:
La mia esperienza, come la radio mi ha cambiato la vita
Le radio in Italia
Nazionali, locali, web. Radio all news, di programmi, di flusso, musicalI
Quante diverse professionalità lavorano in radio? I diversi ruoli, il lavoro di squadra
La struttura del clock, che cos’è e quanto è importante
La creazione di una scaletta musicale
L’utilizzo dei social in radio
Seconda parte:
Come costruire un “intervento”
L’approccio del conduttore in onda
Conduzione singola o in coppia
Gestire gli ospiti in onda
La durata di un intervento, come “entrare” su un disco, utilizzo e scelta delle basi o tappeti musicali, il concetto di intro e outro.
Terza parte:
Come programmare e realizzare una intervista
Le telefonate in diretta con ospiti e ascoltatori
La scelta di notizie ed argomenti, leggere in onda o no?
La scelta e l’importanza di jingles, sigle, liners ed effetti
Come affrontare gli imprevisti, come gestire gli “errori” in onda
Come si arriva in radio? Quale l’iter o il percorso di studio più adatto?
Come realizzare una demo, consigli pratici
Infine ci sarà anche Il programma Radiofonico - Conducono i ragazzi di radio20Zero, due serate concordate con i partecipanti, in cui si farà esperienza di realizzazione (registrazione e pubblicazione) di un programma secondo i criteri indicati dalla conduttrice.