Bando di Regione Lombardia 'E' di nuovo sport 2020' per le associazioni sportive
Segnaliamo il Bando di Regione Lombardia E' di nuovo sport 2020 che intende sostenere l’attività ordinaria delle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD / SSD) iscritte al registro CONI o alla sezione parallela del CIP attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
L'obiettivo
il bando ha l’obiettivo di sostenere le associazioni e le società sportive dilettantistiche che, nonostante la sospensione dell’attività sportiva prevista dal DPCM 08/03/2020, hanno dovuto sostenere numerose spese di carattere ordinario e, parallelamente, hanno visto ridotte significativamente le proprie entrate.
A chi è rivolto
Linea 1 per i “Comitati/Delegazioni regionali”, senza scopo di lucro, aventi sede legale o operativa in Lombardia, attestata da Visura dell’Agenzia delle Entrate, appartenenti a:
• Federazioni Sportive Nazionali (FSN);
• Discipline Sportive Associate (DSA);
• Enti di Promozione Sportiva (EPS);
• Federazioni Sportive Paralimpiche (FSP);
• Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche (FSNP);
• Discipline Sportive Associate Paralimpiche (DSAP);
• Enti di Promozione Sportiva Paralimpici (EPSP).
Linea 2 per le “ASD/SSD lombarde”, senza scopo di lucro, aventi sede legale o operativa in
Lombardia, attestata da Visura dell’Agenzia delle Entrate, con le seguenti caratteristiche:
• iscrizione al Registro CONI con affiliazione a Federazioni Sportive Nazionali (FSN);
• iscrizione al Registro CONI con affiliazione a Discipline Sportive Associate (DSA) o ad Enti di
Promozione Sportiva (EPS);
• iscrizione al Registro CIP (registro CONI sezione parallela CIP) con affiliazione a Federazioni
Sportive Paralimpiche (FSP), Federazioni Sportive Nazionali Paralimpiche (FSNP), Discipline
Sportive Associate Paralimpiche (DSAP) o ad Enti di Promozione Sportiva Paralimpica (EPSP).
Domande
Da mercoledì 15 luglio 2020, fino a martedì 15 settembre, esclusivamente on line sulla piattaforma di Regione Lombardia Bandi Online
Contributi
Il contributo concesso sarà pari al massimo al 70% delle spese ammissibili e andrà da un minimo di 6.000,00 euro a un massimo di 10.000,00 euro.
Domande finanziabili - anche spese retroattive
Le domande di contributo devono comprendere spese riferite al periodo compreso tra il 1° settembre 2019 e il 15 settembre 2020.
Sono ammissibili queste tipologie di spesa:
SPESE LEGATE ALL’EMERGENZA COVID-19
a) spese perripristino funzionalità degli impianti a seguito di mancato utilizzo prolungato e manutenzione su impianti di trattamento dell’aria e dell’acqua;
b) spese di pulizia, sanificazione e igienizzazione dei locali e delle attrezzature;
c) acquisto di beni perla riduzione delrischio di contagio da COVID-19 (es: dispositivi di protezione personali, termoscanner per la rilevazione della temperatura, disinfettanti superfici, gel mani, dispenser
sapone, pannelli divisori in plexiglass, materiale informativo e segnaletica su COVID-19…);
d) compensi al medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della
diffusione del COVID-19;
e) studi professionali e consulenti, con particolare riferimento all’assistenza fiscale e legale connessa al periodo di emergenza sanitaria e agli adempimenti per la ripartenza
SPESE ORDINARIE
f) spese per la gestione ordinaria degli impianti e delle strutture sportive (canoni di locazione /
canoni concessori; utenze; manutenzione ordinaria);
g) costi di tesseramento;
h) tasse di iscrizione alle competizioni;
i) compensi ai collaboratori sportivi e ad eventuale personale strutturato dell’ente;
j) acquisto abbigliamento e attrezzature sportive;
k) noleggio di veicoli e attrezzature;
l) formazione/aggiornamento istruttori (es. utilizzo DAE, altro);
m) acquisto e noleggio defibrillatori;
n) polizze assicurative.