Dal 4 luglio riparte la nuova stagione di visite in Villa Litta

Pubblicato il 2 luglio 2020 • Cultura

Voglia di cultura e di ritornare a riappropriarci di arte, bellezza e natura. Dal 4 luglio riparte la nuova stagione di visite nella nostra splendida dimora. L’Associazione Amici di Villa Litta, sulla base delle disposizioni ministeriali e regionali, ha lavorato nelle settimane precedenti per accogliere i visitatori in sicurezza e garantire un percorso all’insegna della serenità, a giusta distanza.
Quest’anno sarà introdotta anche qualche variazione sul tema…
Il sabato sera i volontari si disporranno in alcuni punti chiave della Villa e il visitatore sarà libero di muoversi all’interno di un percorso prestabilito, ma allo stesso tempo di fermarsi a gustare e fotografare gli angoli che più lo attraggono, approfondendo attraverso i QRCode le maggiori attrazioni. Le visite guidate della domenica pomeriggio spazieranno invece anche nel parco storico, tra teatro naturale e carpinata per vivere al meglio anche gli spazi verdi all’aperto attorno al Ninfeo.

Per il mese di luglio ecco gli orari (per i mesi successivi sarà possibile consultare il sito www.villalittalainate.it e rimanere informati su ingressi ed eventi.


GIORNI E ORARI DI APERTURA | LUGLIO

NOTTURNI AL NINFEO CON I GIOCHI D’ACQUA
Sabato 4 luglio e sabato 18 luglio, ore
21.00 - 22.00
Visita libera con l'ausilio dei codici QR e spiegazioni durante il percorso
Ingresso ogni 15 minuti, massimo 20 visitatori per turno.
Tempo di permanenza consigliato all’interno del Ninfeo: 1 h

PASSEGGIANDO TRA I TESORI DI VILLA LITTA
Tutte le domeniche, ore 15.00 - 18.00
(partenza visite guidate ogni 30 minuti; massimo 14 visitatori per turno).
Un percorso guidato attraverso il Ninfeo e il Parco Storico per respirare le atmosfere di epoche passate.
Durata: 1h e 30 circa

PALAZZI DEL CINQUECENTO E DEL SETTECENTO (durata 45 min. circa)
Visita libera non guidata con l'ausilio dei codici QR
Tutte le domeniche, ore 15.00 - 17.00 (ingresso contingentato)

La prenotazione è OBBLIGATORIA. L’accesso è FINO AD ESAURIMENTO POSTI.

 

MODALITÁ DI ACCESSO
L’accesso alla struttura è contingentato e FINO AD ESAURIMENTO POSTI. É consentito l'ingresso solo su prenotazione, con acquisto anticipato del biglietto, anche per le categorie che usufruiscono della gratuità.

COME PRENOTARE
PRENOTAZIONE ON LINE www.villalittalainate.it

Acquistando il biglietto online avrai diritto a:

  • Sconto del 10% sugli acquisti presso il Bookshop;
  • Una riduzione di 3,00 € sul biglietto di ingresso;
  • Puoi prenotare fino a due ore prima della visita.

Stampa il biglietto e presentalo all’ingresso per la lettura del codice a barre o in mostra il biglietto direttamente dallo smartphone/tablet. Presentati presso i punti di lettura codici a barre 10 minuti prima dell’orario di visita.

PRENOTAZIONE TELEFONICA

  • Da lunedì a mercoledì, ore 10.00-12.30 al numero +39 02 9374282, selezionando nel menù di scelta il tasto 5
  • Paga con bonifico bancario e porta copia del bonifico il giorno della visita. Non sono ammesse altre modalità di pagamento;
  • A seguito della ricezione del bonifico ti verrà inviata una mail di conferma con il biglietto di ingresso allegato;
  • Stampa il biglietto e presentalo all’ingresso; in alternativa mostra il biglietto direttamente dallo smartphone/tablet;
  • Presentati presso i punti di lettura codici a barre 10 minuti prima dell’orario di visita.
     

VADEMECUM PER UNA VISITA IN SICUREZZA

TEMPERATURA - Prima di entrare ti verrà misurata la temperatura (dovrà essere inferiore a 37,5°)

MASCHERINA -Ricordati di indossare la mascherina, coprendo naso, bocca e mento durante tutta la permanenza all’interno della struttura, sia in spazi chiusi sia aperti.

ORARIO DI INGRESSO - Rispetta il turno di ingresso, seguendo le indicazioni sul biglietto; è importante presentarsi puntuali e comunque non più di 10 minuti prima rispetto all'orario di prenotazione.

DISTANZIAMENTO - Mantieni la distanza minima di sicurezza dalle altre persone di almeno 1 metro. Evita gli assembramenti.

IGIENE DELLE MANI - Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con i gel disinfettanti presenti lungo il percorso.