Stop al Russare, perché la salute passa anche dal buon riposo - Incontri di prevenzione. Iscrizioni dal 17 febbraio

Pubblicato il 11 febbraio 2020 • Servizi

In occasione della Giornata mondiale del sonno, il 14 e 15 marzo i centri Humanitas Medical Care di Arese e Lainate aprono le porte per la prevenzione dedicata alla roncopatia

“Russatore notturno? #DoNotDisturb”: questa è l’iniziativa di prevenzione gratuita organizzata per il mese di Marzo nei centri Humanitas Medical Care di Arese e Lainate. Roncopatia è il termine medico per riferirsi al russamento, il rumore generato dalle vie respiratorie durante il sonno. Che sia a bocca aperta o chiusa, con sbuffo o con soffio, una cosa è certa: è un disturbo che rovina il sonno non solo del russatore, ma anche del partner. Sono molte, infatti, le coppie che si lamentano del disturbo: il più delle volte il povero russatore è addirittura cacciato dalla stanza! Al di là di chi subisce il fastidioso rumore, non è da sottovalutare la salute di chi ne soffre. Perché non trascurare il disturbo? “Il russamento è causato dall'ostruzione parziale delle vie respiratorie, ma se l'ostruzione è completa e il passaggio dell'aria si interrompe temporaneamente (per circa 10 secondi o più), si verificano le cosiddette apnee notturne. Questo causa un sonno disturbato, agitato, con frequenti interruzioni del respiro e incide di gran lunga sul benessere psico-fisico, con ripercussioni sull’apparato cardiovascolare (ipertensione, aritmie), respiratorio, cerebrale (ridotta concentrazione, riduzione della memoria, calo del desiderio sessuale) e sul sistema metabolico”, spiegano gli specialisti, il dottor Alessandro Bianchi e il dottor Tiziano Zurlo.

“Russatore notturno? #DoNotDisturb”: 14 e 15 marzo, due giornate di prevenzione

Contrariamente a quanto si pensi, il russare non è una prerogativa solo maschile: il disturbo colpisce anche donne, bambini e può diventare più comune con l’invecchiamento. In questi casi, prevenzione è la parola d’ordine! Il problema a volte è sminuito da molte persone che pensano erroneamente che russare sia sinonimo di “riposo profondo”. Per ridare la giusta importanza al tema, Humanitas Medical Care si schiera a sostegno della salute dei russatori, aprendo le porte ad adulti e bambini con una visita otorinolaringoiatrica gratuita.

Quando? 

Sabato 14 marzo
Humanitas Medical Care Lainate
(Via A. Lamarmora, 5)

Valutazione otorinolaringoiatrica gratuita con il dr. Tiziano Zurlo e il dr. Alessandro Bianchi
L'iniziativa è dedicata ad adulti e bambini.

Domenica 15 marzo
Humanitas Medical Care Arese
(Via G.E. Luraghi, 11 – c/o Centro Commerciale IL CENTRO)

La partecipazione è libera e gratuita, previa prenotazione da lunedì 17 febbraio, sul sito www.humanitas-care.it. (sino esaurimento posti disponibili)