Attività di Estetista
Che cosa è e a che cosa serve:
L’attività di estetista comprende tutte le prestazioni ed i trattamenti eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente sia quello di mantenerlo in perfette condizioni, migliorarne e proteggerne l’aspetto estetico, modificandolo attraverso l’eliminazione o l’attenuazione degli inestetismi presenti.
Tale attività può essere svolta con l’attuazione di tecniche manuali, con l’utilizzazione degli apparecchi elettromeccanici per uso estetico, di cui all’elenco allegato alla legge 4 gennaio 1990, n. 1, e con l’applicazione dei prodotti cosmetici definiti dalla legge 11 ottobre 1986, n. 713.
Sono escluse dall’attività di estetista le prestazioni dirette in linea specifica ed esclusiva a finalità di carattere terapeutico.
Chi può fare la Richiesta
Artigiani iscritti (o in attesa di iscrizione) all’albo degli artigiani che abbiano i requisiti morali e professionali previsti dalla normativa:
- insussistenza di reati incidenti sulla moralità professionale;
- assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia;
- possesso della qualifica professionale di estetista rilasciata dalla Commissione Provinciale dell’Artigianato presso la Camera di Commercio di appartenenza ai sensi dell’art. 13 della legge n. 40/2007.
L’attività di estetista può essere svolta unitamente a quella di acconciatore secondo le modalità stabilite dall’art. 9 della legge n. 1/1990.
Quando fare la richiesta e Come
Per aprire o modificare una attività di acconciatore occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) del Comune di Lainate, una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica dell'attività è necessario presentare Modello A, scheda 3, dichiarazione di accettazione di incarico della persona professionalmente qualificata, planimetria, ricevuta di versamento oneri ASL e autocertificazione dei requisiti professioanli (vedi fine pagina, nei modelli scaricabili).
Per comunicare subentro e variazioni dell’attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa, è necessario presentare Modello B, scheda 3, dichiarazione di accettazione di incarico della persona professionalmente qualificata, planimetria, ricevuta di versamento oneri ASL.
La presentazione della SCIA consente di iniziare subito l’attività.
Modalità di Pagamento
Versamento Ats Milano Città Metropolitana
Costi da Sostenere
Versamento per ATS Milano Città Metropolitana
Sanzioni
Quelli previsti per la SCIA
Reclami e Ricorsi
Non previsti.
Chi:
UFFICIO UO SUAP