Bonus Energia/ Bonus disagio fisico

Ultima modifica 15 novembre 2022


E' un’agevolazione introdotta dal Decreto Interministeriale (DM) 28/12/2007 con l’obiettivo di sostenere la spesa energetica delle famiglie in condizione di disagio economico, garantendo un risparmio sulla spesa annua per energia elettrica. Hanno inoltre diritto al “Bonus” tutte le famiglie presso le quali vive un soggetto in gravi condizioni di salute, costretto ad utilizzare apparecchiature domestiche elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita.

Hanno quindi diritto al “Bonus energetico” tutti i Cittadini intestatari di una fornitura elettrica ad uso residenziale domestico, in condizioni di:

disagio economico, con un valore ISEE fino a 12.000 euro (come modificato dal 01/03/2022) per la generalità degli aventi diritto, e con valore ISEE fino a 20.000 euro per i nuclei familiari con quattro e più figli a carico;

Dal 1° gennaio 2021, i cittadini non dovranno più presentare domanda per ottenere i bonus per disagio economico relativamente alla fornitura di energia elettrica, di gas naturale e per la fornitura idrica presso i Comuni o i CAF i quali non dovranno accettare più domande.

Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (senza necessità di presentare domanda) le seguenti tipologie di bonus:

il bonus elettrico per disagio economico

il bonus gas

il bonus idrico
 

Non verrà invece erogato automaticamente il bonus per disagio fisico il quale continuerà ad essere gestito dal Comune.

Per ottenere i bonus per disagio economico, pertanto, sarà sufficiente richiedere l’attestazione ISEE. Se il nucleo familiare rientrerà nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.

Per l’accesso al bonus per disagio fisico nulla cambia dal 1° gennaio 2021: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno continuare a fare richiesta presso i Comuni.

Si precisa che i bonus in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità oggi in vigore.

Per ogni altra informazione o chiarimento e per ricevere assistenza è possibile contattare il Call Center SGAte al Numero Verde 800192719 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica sgate@anci.it

Per l'accesso al bonus per disagio fisico  i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali dovranno fare richiesta al Comune.

Quali documenti occorre presentare per accedere al bonus per disagio fisico se non ancora titolare di agevolazione:

  • Certificato ASL attestante le apparecchiature medico terapeutiche in uso e la loro intensità di utilizzo (da richiedere all’Ufficio Protesi  tramite mail rho@asst-rhodense.it    -   tel  02/994304958) 
  • Documento identità  dell’intestatario del contatore
  • Bolletta utenza

Nel caso in cui il Cliente Domestico sia già incluso negli elenchi delle forniture non interrompibili ai sensi del Piano di Emergenza per la Sicurezza del Sistema Elettrico (PESSE) e abbia ricevuto dal proprio distributore apposita comunicazione attestante l’iscrizione al PESSE, è sufficiente presentare solo un'apposita autocertificazione in luogo del certificato ASL, conforme al contenuto del MODULO C.

Si precisa che qualora il cliente domestico non avesse la comunicazione attestante l’iscrizione al PESSE è necessario esibire il certificato ASL.

La domanda dovrà essere effettuata dal Cliente domestico

COSTI DA SOSTENERE:

il servizio è gratuito.

Per info:

tel. 02/93598272    da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00

Mail: servizi.sociali@comune.lainate.mi.it