Sala giochi

Ultima modifica 6 marzo 2019

Che cosa è e a che cosa serve :  

Per sala pubblica da gioco (sala giochi) si intende un locale allestito specificatamente per lo svolgimento di giochi leciti mediante apparecchi da divertimento ed intrattenimento meccanici ed elettromeccanici (quali biliardo, calcio-balilla, flipper), automatici, semiautomatici ed elettronici (quali newslot, videogiochi), nonché del gioco delle carte.
I giochi sono quelli leciti previsti

Chi può fare la richiesta
Requisiti soggettivi:
-possesso dei requisiti morali previsti dall’articolo 11 del R.D. n. 773/1931;
-assenza di pregiudiziali ai sensi della legge antimafia.
Requisiti oggettivi:
-licenza di agibilità sui locali ai sensi dell’articolo 80 del R.D. n. 773/1931che attesti le condizioni generali di sicurezza dei locali dove si svolge l’attività
-certificato di prevenzione incendi (CPI) rilasciato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco per locali di pubblico spettacolo con capienza superiore a 100 persone;
nulla osta in materia di inquinamento acustico. La documentazione di valutazione di impatto acustico deve essere redatta da un tecnico abilitato competente in acustica ambientale (riconosciuto dalla Regione ai sensi dell’articolo 2, commi 6 e 7, della legge n. 447/1995) secondo quanto disposto dalla D.G.R. n. VII/8313/2002 e dall’allegato tecnico - Modalità e criteri tecnici di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione revisionale del clima acustico (articolo 5, comma 4),
-sorvegliabilità del locale (ossia accessibilità dei locali direttamente dalla strada o da altro luogo pubblico) ai sensi del Decreto Ministero dell'Interno 17 dicembre 1992, n. 564.  

Quando fare la richiesta e come

Per aprire o modificare una sala giochi occorre presentare domanda in marca da bollo, completa della documentazione richiesta. L’autorizzazione rilasciata dall’ufficio, al termine dell’istruttoria, consente di iniziare l’attività. Contestualmente all’avvio dell’attività occorre presentare, esclusivamente per via telematica al SUAP (Sportello Unico Attività Produttive), una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) per la congiunta attività di somministrazione, nel caso in cui sia stata richiesta anche autorizzazione per l’apertura di tale attività secondaria, annessa alla sala giochi.

Modalità di pagamento
Versamento  ATS Milano Città Metropolitana se è presente attività di somministrazione.

Costi da sostenere
2 marche da Bollo per presentare domanda e per il rilascio dell’autorizzazione.

Sanzioni
Quelli previsti per la SCIA e dal T.U.L.P.S.
(Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza TULPS (artt. 68, 69 e 80)

Chi :  

UFFICIO UO SUAP

Sala giochi
05-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica
DIA giochi leciti
05-08-2021
Allegato formato pdf
Scarica