Cos'è
La valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) è un organismo che propone un ulteriore rafforzamento delle misure tese a garantire la tutela delle pari opportunità e del benessere lavorativo.
Il Comitato unifica in un solo organismo le competenze del Comitato per le Pari Opportunità e del Comitato Paritetico sul Fenomeno del Mobbing.
Il Comune di Lainate ha costituito, con Delibera di Giunta n. 230 del 29/10/2012, il CUG previsto dall’art. 21 della legge 4 novembre 2010 n. 183 e regolamentato dalle “Linee Guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia” emanate con Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del 4 marzo 2011.
Con Deliberazione di G.C. n.41 del 10-03-2025 è stato costituito il nuovo CUG.
Il CUG contribuisce ad assicurare, in raccordo con il vertice dell’Ente, un migliore ambiente lavorativo, il rafforzamento delle tutele delle lavoratrici e dei lavoratori, prevenendo e contrastando ogni forma di discriminazioni, diretta ed indiretta, dovute non soltanto al genere, ma anche all’età, alla disabilità, all’origine etnica, alla lingua, alla razza e all’orientamento sessuale.
La Direttiva del 4 marzo 2011 suindicata, delinea, inoltre, anche i rapporti e le collaborazioni del CUG in ambito territoriale e a livello nazionale con le Consigliere di Parità e con l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Il Comitato Unico di Garanzia è composto da componenti in rappresentanza delle Organizzazioni Sindacali più rappresentative nell’Ente e da componenti in rappresentanza dell’Amministrazione. L’attività del Comitato del Comune di Lainate è regolata dall’art.52 bis del Regolamento Uffici e Servizi Comunali.
Componenti del Comitato Unico di Garanzia del Comune di Lainate in carica:
Presidente: Sig.ra Elisa Faranda
Componente: Sig Giuseppe Crapisi
Componente: Sig Simone Ponti
Le OO.SS. hanno individuato i seguenti rappresentanti:
Sig.ra Annalisa Raimondi – rappresentante titolare designato da CGIL FP
Sig.ra Ciro Simeoli – rappresentante titolare designato da UIL FP
Il CUG è titolare di importanti funzioni di ricerca, proposta e verifica nella valorizzazione del benessere sui luoghi di lavoro, nelle attività volte a favorire le pari opportunità fra donne e uomini, nella repressione di fenomeni di emarginazione o svalutazione dell’attività dei lavoratori; in particolare il CUG esercita i compiti di seguito indicati:
Compiti propositivi:
– Predisposizione di piani di azioni positive, per favorire l’uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne;
– Promozione e/o potenziamento di ogni iniziativa diretta ad attuare politiche di conciliazione vita privata/lavoro e quanto necessario per consentire la diffusione della cultura delle pari opportunità;
– Temi che rientrano nella propria competenza ai fini della contrattazione integrativa;
– Iniziative volte ad attuare le direttive comunitarie per l’affermazione sul lavoro della pari dignità delle persone nonché azioni positive al riguardo;
– Analisi e programmazione di genere che considerino le esigenze delle donne e quelle degli uomini (es. bilancio di genere);
– Diffusione delle conoscenze ed esperienze, nonché di altri elementi informativi, documentali, tecnici e statistici sui problemi delle pari opportunità e sulle possibili soluzioni adottate da altre amministrazioni o enti, anche in collaborazione con la Consigliera di parità del territorio di riferimento;
– Azioni atte a favorire condizioni di benessere lavorativo;
– Azioni positive, interventi e progetti, quali indagini di clima, codici etici e di condotta, idonei a prevenire o rimuovere situazioni di discriminazioni o violenze sessuali, morali o psicologiche- mobbing nell’amministrazione di appartenenza;
Compiti consultivi:
– Progetti di riorganizzazione dell’amministrazione di appartenenza;
– Piani di formazione del personale;
– Orari di lavoro, forme di flessibilità lavorativa e interventri di conciliazione;
– Criteri di valutazione del personale;
– Contrattazione integrativa sui temi che rientrano nelle proprie competenza;
Compiti di verifica:
– Risultati delle azioni positive, dei progetti e delle buone pratiche in materia di pari opportunità;
– Esiti delle azioni di promozione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio organizzativo;
– Esiti delle azioni di contrasto alle violenze morali e psicologiche nei luoghi di lavoro;
– Assenza di ogni forma di discriminazione, diretta ed indiretta, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza, all’origine etnica, alla disabilità, alla religione o alla lingua, nell’accesso, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, promozione negli avanzamenti di carriera, nella sicurezza sul lavoro.
Ulteriori documenti relativi all’attività del CUG:
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2025_2027
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2024_2026
RISULTATI CLIMA ORGANIZZATIVO 2014
INTEGRAZIONE CUG 11 DIC 2017
VERBALE COMITATO UNICO GARANZIA 12 DIC 2018
PIANO-TRIENNALE-AZIONI-POSITIVE-2023-2025.pdf
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2022-2024
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2019-2021
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2016-2018
PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2013-2015
Integrazione Delibera di Giunta n.74 del 26.04.2021