Il Cinquecento

Cos'è

Il Cinquecento fu per Milano un secolo di fuoco che vide sotto il ducato degli Sforza, sostituitisi ai Visconti, l’avvicendarsi del potere dei Francesi e degli Spagnoli.
Anche in questo tormentato periodo le famiglie più in vista consolidano il loro potere con l’acquisto di beni e col legarsi al carro dei vincitori.

Abbiamo visto come i Borromeo fossero già ben insediati a Lainate, cosa che risulta anche dall’inventario dei beni lasciati dal Conte Fabio Borromeo, dove sono elencati in dettaglio sia i mobili (sedie, botti, torchi, materassi, lenzuola, tovaglie, prodotti agricoli, etc.) contenuti nella loro dimora lainatese, sia i proventi che derivavano dagli immobili affittati.
II palazzo non aveva ancora, allora, il carattere di villa che per primo volle dare al complesso Pirro I, figlio di Fabio e Costanza Trivulzio.

A Lainate oltre ai Borromeo, troviamo la famiglia Girami, che vende ma soprattutto compera terreni, case, orti e alcune di quelle vigne che, completamente scomparse in tempi più recenti, così numerose erano nei secoli scorsi.
Col passare degli anni una sempre maggiore estensione di terreno veniva bonificata: si tagliavano i boschi, si seminava, si piantava, cercando di contrastare il flagello ricorrente della carestia. Bastava poco per scatenare una terribile catena di morte: un cattivo raccolto, un periodo di siccità portavano inevitabilmente alla fame perchè mancavano adeguate scorte alimentari e la popolazione affamata era facile preda delle malattie e della peste, che si diffondevano con estrema rapidità anche per l’assoluta mancanza di igiene. Tutti quei campi che faticosamente venivano conquistati all’agricoltura erano l’unica possibilità di contrastare questo pericolo.
I documenti relativi a questi passaggi di proprietà riportano persino il nome di alcune di quelle vigne o la posizione approssimativa dei terreni in quanto ancora non esisteva una mappa catastale precisa a cui far riferimento.
Ecco quindi che, quando il 25 giugno 1593 i coniugi Croce vendono un campo a Matteo Ranzo, il documento relativo lo descrive come “una pezza di terra nel territorio di Lainate dove si dice nel malo dietro la strada d’Origgio”.
È questa una preziosa testimonianza relativa a quello che oggi è uno dei rioni del paese mentre una volta doveva essere una località lontana dal centro abitato per quanto vicina alla cascina di San Vittore o C&agravesin&egravett. Se risale addirittura alla fine del Cinquecento la prima documentazione scritta del nome del Malo, forse altrettanto antiche sono le denominazioni degli altri rioni: in Benefisi per esempio è evidente il richiamo all’istituto feudale del beneficio, mentre negli altri nomi si leggono legami col mondo agricolo (Sciloria = aratro), o si notano prerogative di carattere topografico (Strecia = via stretta) o riferimenti particolari (la presenza di una croce per La Cros, un piccolo sentiero o il fatto di essere in direzione di una cappella fuori del paese per senteeou o Santa Oeu – probabilmente da “foeura”-).
Va anche sottolineato il fatto che sempre più spesso le persone vengono citate con tanto di cognome. Fino al XII secolo vi era stata una continua oscillazione tra discendenza per linea maschile (rapporto familiare agnatizio) e per linea femminile (rapporto familiare uterino), ma da allora i cognomi italiani, in gran parte patronimici, cominciarono a fissarsi ed è curioso che alcuni di questi si siano mantenuti inalterati a Lainate nel corso dei secoli.
Parecchi sono i documenti ecclesiastici relativi al territorio di Lainate che abbiamo rinvenuto presso la sezione X dell’Archivio di Curia Arcivescovile di Milano, i cui volumi sono interamente dedicati alla Pieve di Nerviano.
Risulta che il 7 febbraio 1523 un tale Antonio e suo figlio Jacopo, ambedue di Lainate ed abitanti in località Grancia, in virtù della loro fede, fecero dono alla chiesa di S. Vittore in Lainate di complessive 48 pertiche situate nel comune.

È invece del 26 maggio 1555 una bolla di papa Paolo IV in cui si accenna ad una pensione gravante sul beneficio di Lainate.
A partire dal 1560 si aprono anni determinanti per la vita dei cattolici milanesi e non dell’epoca, in conseguenza della nomina a cardinale di Carlo Borromeo (gennaio 1560) e della chiusura del Concilio di Trento (1563).
Occorrendogli del denaro per costruire un seminario, S. Carlo tassò a questo scopo il clero che godeva di un beneficio ecclesiastico e quindi anche quello di Lainate.
Dal “Liber Seminarii Mediolanensis” (ovvero “Catalogus totius cleri Civitatis et Diocesis Mediolanensis cum taxa a singulis solvenda pro sustentatione Seminarii inibi erigendi”) del 1564 apprendiamo che anche la “Reftoria de Sancto Petro de Ledenate de devotissimo Bernardino Pagano” fu tassata per “L (lire) 6 S (sold)) O D (denari) O”.

Ma S. Carlo giunse solo nel 1566 a Milano, che era state retta per 60 anni da vicari e che quindi vice con sorpresa l’arrivo dell’arcivescovo e il suo desiderio di conoscere le reali condizioni della diocesi.
È forse proprio per questo che in data 18 settembre 1568 il “presbiter simon Moneta Rector sancti victoris loci Laynati” redige con estrema cura e ricchezza di particolari -“baldachino de rave cremisi con le hornamenta de argento”- un inventario di tutti i beni appartenenti alla chiesa.

Nel 1570 S. Carlo visitò personalmente la pieve di Nerviano e il 23 aprile giunse ad Origgio dove affrontò il problema suscitato da alcune accuse riguardanti la moralità del parroco del luogo, che continuò ad inquisire anche quando si spostò a Caronno e a Lainate, dove giunse il 26 aprile.

Il Concilio di Trento aveva prescritto che si tenessero aggiornati i registri con le note relative allo stato delle anime, ai battesimi, ai matrimoni e alle morti dei fedeli ed è per questo che, a partire dalla fine del 1500, più numerose e più complete sono le notizie che abbiamo circa la composizione di ogni famiglia, l’età media della vita di allora e le professioni ed i mestieri esercitati.
La prima nota di questo tipo “de luogo et territorio di Leiynate” risale al 1570: vi sono nominati tali “Alessio Grassino, falegname; Ferdinando Castiglione, falegname; Bernardino Marliano, oste; Costantino Musazza, contadino” e in essa sono citati anche gli abitanti “della paij&egravera” e “della graja”.
Il tessuto sociale cominciava dunque ad essere un poco più articolato e forse quella del falegname era una professione che si era diffusa grazie alla notevole presenza di boschi da taglio e grazie alla richiesta di lavoro dei Borromeo.

È del 28 settembre 1580 il testamento col quale Donato Girami, discendente della famosa famiglia che legò il suo nome a Barbaiana dove risiedeva, lasciava anche un legato a favore di due nubende povere della parrocchia di Lainate.
Era questa un’usanza diffuse nel passato che consentiva alle ragazze più povere del luogo di disporre di una piccola dote senza la quale era per loro a volte impossibile sposarsi. In età feudale poi il matrimonio era soggetto al consenso del signore, che poteva proibire l’unione fra i suoi servi, legati indissolubilmente alla terra su cui vivevano, e quelli di un altro.
Un’altra visita pastorale fu compiuta a Lainate dal segretario particolare di S. Carlo, mons. Bernardino Taurisio, nel 1583. Le successive visite furono compiute da quest’ultimo nel 1595 e da mons. Antonio Albergato nel 1596, entrambi inviati dal cardinal Federico Borromeo, nuovo arcivescovo di Milano. Gli atti relativi sono contenuti in un volume calligrafico di 242 fogli complessivi, dotato di indice e di una carta topografica colorata ad acquarello, in cui oltre a Lainate e ad altri paesi della pieve appare anche la certosa di Garegnano in Milano.
Purtroppo le pagine del volume riferentisi a Lainate sono notevolmente danneggiate, ma ugualmente si può rilevare che vi erano in tutto 1300 anime, di cui 900 comunicate. Questi primi dati anagrafici, se pure abbozzati, sono importanti perchè, confrontati con quelli dei paesi vicini, mostrano come Lainate fosse ormai inferiore per numero di abitanti solo a Saronno.
II nostro non era più, dunque, quel villaggio tanto più piccolo di Origgio, ma era cresciuto di pari passo con le esigenze della famiglia Visconti Borromeo, che avrebbe fatto della sua villa lainatese una delle case di campagna più rinomate e frequentate del Milanese.

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 17/07/2023, 12:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona