Autenticazione di Copie e Firme

Servizio attivo

Attestazioni effettuate da un pubblico ufficiale, dove viene accertato che una copia è conforme al proprio originale o che la firma è stata apposta dal dichiarante.


A chi è rivolto

Tutti coloro a cui viene richiesta una copia conforme all'originale.

Chi necessita di autenticare la propria firma su un'istanza o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Descrizione

Autenticazione di Copia

L’autentica di copia può essere richiesta previa esibizione dell’originale. In alternativa, il diretto interessato può dichiarare, con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, la conformità della copia rispetto al suo originale.

 

Autenticazione di Firma

E’ l’attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo accertamento dell’identità della persona che firma.

Secondo la nostra legislazione generale, l’autentica della sottoscrizione è di competenza dei notai (art. 72 Legge 16 febbraio 1913 n. 89). Le autentiche ad opera di soggetti diversi devono essere quindi intese come una deroga a questo principio generale, e non possono pertanto essere applicate a tutti i casi, bensì limitatamente a tipologie definite.

La competenza del funzionario comunale è circoscritta ai seguenti documenti, redatti in lingua italiana:

  • art. 21 del D.P.R. 445/00: istanze e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà (concernenti fatti, stati e qualità)
  • art. 14 legge n. 53 del 21 marzo 1990: procedimento elettorale;
  • art. 31 comma 3 lett. C legge n. 184 del 4 maggio 1983: adozione;
  • art. 39 D.Lgs. n. 271 del 28 luglio 1989: autentiche richieste dal codice di procedura penale;
  • D.P.R. n. 169 dell’8 luglio 2005: elezione degli ordini professionali;
  • art. 7 del D.L. n. 223 del 4 luglio 2006: alienazione dei beni mobili registrati, con certificato di proprietà in forma cartacea;

Come fare

E' necessario rivolgersi all'ufficio anagrafe.

Cosa serve

Per autenticare la copia deve essere presentato il documento originale e una sua copia.

Per autenticare la firma l'interessato deve presentarsi con documento di riconoscimento in corso di validità o titolo di soggiorno (per i cittadini non appartenenti all'Unione Europea) documento sul quale si richiede l'autentica di firma

Cosa si ottiene

Autentica di copie o autentica di firma.

Tempi e scadenze

Immediato

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 15/02/2025, 10:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona