Cos'è
Giunta alla sua dodicesima edizione, la rassegna prosegue nella sperimentazione di format differenti, concentrando i quattro concerti in programma in un unico weekend, e configurandosi così come una sorta di mini-festival.
Un’edizione che vede messe a confronto l’improvvisazione radicale con la partitura “tradizionale”, includendo testo letterario e omaggiando due grandi nomi della musica novecentesca.
Ancora una volta la Sala della Musica di Villa Litta sarà la pregevole cornice di un programma tenacemente in bilico lungo l’aleatoria linea di frontiera che ha caratterizzato Alterazioni fin dalla prima edizione.
Direzione artistica: Massimo Giuntoli
Sala della Musica di Villa Litta
Largo Vittorio Veneto 12 – Lainate
SABATO 15 NOVEMBRE – ORE 17:00
- DUO COLONNA / ROCCO
 Marco Colonna: clarinetti
 Enzo Rocco: chitarra elettrica
Incontratisi alla corte di Butch Morris nel lontano 2003, e in seguito durante le sedute di improvvisazione caparbiamente organizzate dal sassofonista al romano Rialto S. Ambrogio, i due musicisti non si sono mai persi di vista durante lunghi anni di attenzione reciproca alle proprie produzioni. Seguendo poi percorsi personali differenziati, fino a cogliere l’occasione delle restrizioni dovute al nefasto periodo della pandemia da Covid per reagire propositivamente e tornare a dare vita a un confronto fra appartenenti a generazioni differenti, ma con numerosi punti in comune sul piano della poetica, della visione politica della musica, del ruolo dell’improvvisazione e della dell’influenza di questa su modi inediti di intendere la composizione.
- BISCOTTI  BISCOTTI
 Ivan Maddio: sax soprano, ukulele, voce
 Dan Shim Sara Galasso: violino
 Luca Volpe: sax baritono, voce
 Stefano Volpe: chitarra acustica
 Luigi Crippa: basso, voce
 Clara Zucchetti: batteria, percussioni, voce
I Biscotti Biscotti sono una bandjazz-folk-sperimentale “effervescente”, che presenta canzoni originali con testi in italiano dove si creano atmosfere che vanno dall’ironico all’intimista con spazio all’improvvisazione strumentale. La musica è un collage magico di suoni, parole, emozioni, ritagli di Vanity Fair e Camper Magazine. Le molteplici influenze, di varia matrice, vengono miscelate in un sound unico con uno spirito un po’ pop e un po’ punk.
DOMENICA 16 NOVEMBRE – ORE 17:00
- ODIO GERSHWIN
 Biagio Bagini: ideazione, voce recitante, percussioni
 Eugenia Canale: pianoforte
 Alfredo Ferrario: clarinetto
Un reading musicale tratto dall’omonimo romanzo di Biagio Bagini, Oligo Editore, 2024.
Gli anni Venti, con le lunghe notti parigine tra musica classica e jazz, insieme agli scrittori americani della “generazione perduta”, guidati da un Ravel stralunato dal blues e sulle tracce di Josephine Baker. Poi la polvere degli anni Trenta, con una viaggio nella pancia dell’America, lungo le strade della crisi, dei nemici pubblici, dei blackface e del sogno californiano, lungo la mitica Route 66. La vicenda umana e artistica di Aaron Copland come due lenti degli stessi occhiali, quelli di un compositore moderno che ambisce a dare voce e identità all’America più vera.E che odia, invidia, ammira il più affermato dei nuovi talenti: George Gershwin. Cent’anni dopo la Rapsodia in Blu.
- HOBO PLAYS ROBERT WYATT
 Eloisa Manera: violino elettrico, voce
 Massimo Giuntoli: pianoforte, voce, arrangiamenti
Nato da un’idea di Alessandro Achilli e presentato al Festivaletteratura di Mantova, il progetto rappresenta un tributo a una delle figure più peculiari della scena musicale inglese, titolare di una produzione discografica che si estende dalla fine degli anni sessanta fino agli anni duemila: Robert Wyatt, batterista, cantante, polistrumentista, compositore, autore di testi di ispirazione dadaista e attivista politico. L’interpretazione di HOBO include l’album Rock Bottom, riconosciuto capolavoro di questo musicista ineguagliabile nello stile, che sfugge ad ogni confronto.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
Prenotazione consigliata su Eventbrite.it
Sabato 15 novembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alterazioni-2025-1904265111209?aff=oddtdtcreator
Domenica 16 novembre: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alterazioni-2025-16-novembre-1904304328509?aff=oddtdtcreator
Info: www.comune.lainate.mi.it Ufficio Cultura tel. 0293598267-266
